
La tristezza notturna: scoprire come ritrovare il sorriso - ©ANSA Photo
Sentirsi più tristi durante le ore serali è un fenomeno comune che ha attirato l’attenzione di esperti e ricercatori. Infatti, uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Mental Health ha dimostrato che molte persone sperimentano un declino dell’umore nelle ore serali. La ricerca condotta dalla University College London ha coinvolto 49.218 adulti tra il 2020 e il 2022, rivelando che il benessere psicologico tende a diminuire man mano che ci si avvicina alla mezzanotte. Ma quali sono le cause di questa tristezza notturna e come possiamo affrontarla?
Il legame tra umore e ritmo circadiano
Uno dei motivi principali per cui l’umore cala di sera è il ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno. Questo sistema complesso è influenzato da vari fattori, come la luce solare, l’alimentazione e i livelli di attività fisica. Durante il giorno, l’esposizione alla luce naturale stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola il nostro umore. Con l’arrivo della sera, la diminuzione della luce porta alla produzione di melatonina, l’ormone del sonno, che può contribuire a una sensazione di rilassamento ma anche a un abbassamento dell’umore.
Inoltre, le ore notturne sono spesso caratterizzate da una maggiore introspezione. Dopo una giornata piena di attività, la mente tende a riflettere su eventi e preoccupazioni, portando a un aumento dei pensieri negativi. Questo è particolarmente accentuato in periodi di stress, come durante la pandemia da COVID-19, in cui molte persone hanno sperimentato ansia e incertezze.
L’effetto della pandemia sulla salute mentale
La pandemia ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale. Le restrizioni e l’isolamento sociale hanno amplificato i sentimenti di tristezza e ansia. Lo studio della University College London ha evidenziato come, tra il 2020 e il 2022, molti adulti abbiano riportato un aumento dei pensieri negativi e della depressione, soprattutto nelle ore serali. Questa tendenza ha portato a una crescente consapevolezza dell’importanza di prendersi cura del proprio benessere psicologico.
Strategie per affrontare la tristezza notturna
Fortunatamente, esistono diverse strategie che possiamo adottare per contrastare i pensieri negativi serali. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
Stabilire una routine serale: Creare una routine serale aiuta a segnalare al corpo che è tempo di rilassarsi. Attività come leggere un libro, fare un bagno caldo o praticare la meditazione possono contribuire a migliorare l’umore.
Esercizio fisico: L’attività fisica regolare è un potente alleato per migliorare l’umore. Anche una semplice passeggiata serale può liberare endorfine, noti come “ormoni della felicità”.
Praticare la gratitudine: Tenere un diario della gratitudine è un modo efficace per spostare l’attenzione da pensieri negativi a esperienze positive. Prima di andare a letto, scrivete tre cose per cui siete grati.
Connettersi con gli altri: È fondamentale mantenere i legami sociali. Parlate con amici o familiari per sentirvi supportati e connessi.
Tecniche di respirazione e mindfulness: Praticare tecniche di respirazione profonda o mindfulness può calmare la mente e ridurre l’ansia. Dedicate qualche minuto a concentrarvi sul respiro.
La luce e il suo impatto sull’umore
Un altro aspetto importante da considerare è l’influenza della luce sul nostro umore. Durante l’inverno, la mancanza di luce solare può influenzare negativamente il nostro stato d’animo. In questi casi, l’uso di lampade a luce diurna può migliorare l’umore e ridurre i sintomi della depressione stagionale.
La ricerca di aiuto professionale
Se la tristezza notturna diventa persistente e interferisce con la qualità della vita, è fondamentale cercare aiuto professionale. Psicologi e terapeuti possono offrire supporto e strategie personalizzate per affrontare e gestire la tristezza. La terapia può fornire un luogo sicuro per esplorare le proprie emozioni e sviluppare abilità utili per affrontare le sfide quotidiane.
Affrontare la tristezza notturna richiede tempo e pazienza, ma con le giuste strategie e un sostegno adeguato, è possibile migliorare il proprio benessere e trovare un equilibrio emotivo più stabile.