Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano ha recentemente conquistato il titolo di miglior ospedale italiano nella classifica “World’s Best Hospitals 2025”, pubblicata dalla rivista americana Newsweek in collaborazione con Statista. Con un prestigioso 37esimo posto a livello mondiale, Niguarda si distingue per le sue eccellenti performance cliniche, l’innovazione e l’umanizzazione delle cure. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di un sistema sanitario che non solo cura, ma si prende cura dei propri pazienti.
Nella stessa classifica, altri ospedali italiani si sono fatti notare. Il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma si posiziona al 44esimo posto, mentre il San Raffaele di Milano occupa il 54esimo posto. Anche l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, in Lombardia, ha ottenuto un buon risultato, attestandosi al 61esimo posto, grazie all’ottimo utilizzo dei PROMs (Patient-Reported Outcome Measures), strumenti chiave per valutare la soddisfazione dei pazienti.
Un ulteriore riconoscimento va all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che si colloca al sesto posto tra i migliori ospedali pediatrici del mondo, guadagnando tre posizioni rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’impegno costante dell’ospedale nella cura dei più piccoli, un aspetto cruciale in un sistema sanitario sempre più orientato verso la specializzazione.
Nella classifica globale, gli ospedali americani dominano la scena. La Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, si conferma al primo posto, seguita dalla Cleveland Clinic in Ohio e dal Toronto General Hospital in Canada. Il primo ospedale europeo, il Karolinska Universitetssjukhuset di Stoccolma, si posiziona al quarto posto. Questa situazione evidenzia la forte competitività del sistema sanitario nordamericano, noto per il suo approccio altamente specializzato e le ingenti risorse investite nella ricerca e nella tecnologia.
La classifica di Newsweek ha considerato oltre 2400 ospedali in 30 paesi, tra cui:
Questa ampia gamma di paesi offre una visione globale delle strutture sanitarie e delle loro performance, basata su criteri oggettivi e misurabili.
La metodologia utilizzata per stilare la classifica è complessa e articolata. Newsweek ha condotto un sondaggio online tra decine di migliaia di esperti del settore, tra cui medici, dirigenti ospedalieri e operatori sanitari, chiedendo loro di segnalare i migliori ospedali nel proprio paese e in altre regioni, escludendo la struttura per la quale lavoravano.
In aggiunta, sono stati considerati i risultati delle indagini sulla soddisfazione dei pazienti, utilizzando dati pubblici provenienti da sondaggi già realizzati. Altri fattori importanti includono:
Ogni categoria ha avuto un peso specifico nella valutazione finale: le raccomandazioni degli esperti hanno contribuito per il 40% del punteggio, l’esperienza del paziente per il 17,5%, i parametri di qualità per il 37,5% e l’implementazione dei PROMs per il 5%. Questo approccio multidimensionale consente di ottenere una visione più completa delle performance degli ospedali.
È fondamentale considerare che, a causa della variabilità delle fonti e dei criteri di valutazione, i punteggi ottenuti non sono sempre direttamente comparabili tra ospedali di paesi diversi. Un punteggio di 90 in un paese non implica necessariamente una qualità superiore rispetto a un punteggio di 87 in un altro. Gli autori della ricerca avvertono che la classifica non deve essere l’unico criterio nella scelta di un ospedale. È essenziale considerare anche altre informazioni disponibili e, quando possibile, effettuare una visita preliminare alla struttura sanitaria.
In un contesto sempre più complesso e competitivo come quello della sanità, il riconoscimento del Niguarda come miglior ospedale italiano rappresenta un segnale positivo per il sistema sanitario nazionale, dimostrando che l’innovazione e la qualità delle cure possono trovare un terreno fertile anche in Italia.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…