Categories: Ricette

Il segreto del pomodoro San Marzano: un tesoro del gusto italiano

La cucina italiana è un trionfo di colori, sapori e tradizioni, e tra i suoi ingredienti più iconici ci sono senza dubbio i pomodori San Marzano. Questa varietà, originaria della Campania, è celebre per il suo sapore dolce e la sua polpa succosa, ed è considerata da molti il pomodoro migliore al mondo. Oggi esploreremo una ricetta che celebra questi meravigliosi pomodori: il risotto Rosso San Marzano, una creazione della chef Rosanna Marziale, che non solo incarna la tradizione culinaria campana ma si allinea anche alle moderne pratiche di sostenibilità.

Rosanna Marziale, una delle figure più influenti della cucina italiana contemporanea, è conosciuta per il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti locali e nella riduzione degli sprechi alimentari. La sua ricetta per il risotto Rosso San Marzano non fa eccezione, utilizzando ingredienti freschi e tecniche che rispettano l’ambiente. La chef è anche promotrice della campagna #iononspreco, che invita i consumatori a riflettere sull’importanza di utilizzare al meglio gli ingredienti, contribuendo così a una cucina più sostenibile.

La ricetta di Rosanna Marziale è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di gusto ma semplice da preparare. Il tempo di preparazione è di circa 40 minuti, il che la rende ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. La ricetta è adatta a quattro persone e può essere preparata in qualsiasi periodo dell’anno, grazie alla versatilità dei pomodori San Marzano.

Ingredienti

Per preparare il risotto Rosso San Marzano, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. 320 g di riso Carnaroli
  2. 400 g di pomodori San Marzano pelati
  3. 1 scalogno
  4. 100 g di ricotta di bufala
  5. 100 g di mozzarella di bufala
  6. 1 litro di brodo vegetale
  7. Liquido di governo della mozzarella di bufala
  8. Olio extravergine di oliva
  9. Sale e pepe
  10. Basilico fresco

Preparazione

Iniziamo la preparazione del piatto. Per prima cosa, apri una confezione di pomodori San Marzano pelati e condiscili con un filo d’olio e un pizzico di sale. Disponili su una placca da forno rivestita con carta oleata e fai asciugare in forno a bassa temperatura. Questa fase è fondamentale per intensificare il sapore dei pomodori, rendendoli ancora più deliziosi.

Nel frattempo, in una casseruola antiaderente, tosta il riso Carnaroli. Questo passaggio non solo conferisce al riso una nota di sapore in più, ma aiuta anche a mantenere i chicchi separati durante la cottura. Quando il riso inizia a scottare al tatto, aggiungi un soffritto di scalogno tritato finemente e lascia cuocere fino a quando non diventa traslucido.

A questo punto, inizia a bagnare il riso con mestoli di liquido di governo della mozzarella alternati a mestoli di brodo vegetale caldo. Questa tecnica di cottura permette al riso di assorbire i sapori della mozzarella e dei pomodori, creando un risotto cremoso e ricco di gusto. Continua a mescolare e aggiungere liquido fino a quando il riso non è al dente.

Una volta che il riso è cotto, è il momento di mantecare. Aggiungi la ricotta di bufala, precedentemente stemperata con un po’ di liquido di governo, e la mozzarella di bufala tagliata a dadini. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Finitura e presentazione

La fase finale della preparazione del tuo risotto Rosso San Marzano è la presentazione. Prendi dei piatti fondi e disponi il risotto al centro. Adagia sopra ciascun piatto un pomodoro San Marzano essiccato in forno. Questa aggiunta non solo rende il piatto visivamente accattivante, ma offre anche un concentrato di sapore.

Completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Per dare un tocco di freschezza, decora con una crema di basilico e alcune foglie di basilico intere. Il contrasto dei colori e dei sapori renderà il tuo risotto un vero trionfo culinario.

Il risotto Rosso San Marzano è un piatto che racconta una storia di tradizione, passione e rispetto per l’ambiente. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici della Campania, una regione che ha saputo valorizzare i propri ingredienti e le proprie ricette attraverso i secoli. Grazie all’impegno di chef come Rosanna Marziale, oggi è possibile gustare piatti che non solo soddisfano il palato, ma che rispettano anche la nostra terra. Preparare questa ricetta significa abbracciare una cucina che è al tempo stesso moderna e profondamente radicata nella tradizione.

Flavia Carrisi

Sono da sempre alla ricerca delle storie più rilevanti e dei fatti che fanno notizia. Da anni mi occupo di riportare le novità e gli eventi più urgenti, cercando sempre di raccontarli con precisione e immediatezza. La mia carriera è iniziata in diverse redazioni locali, dove ho imparato l’importanza di essere rapida e accurata nel riportare le notizie, ma anche di dare voce ai fatti con un approccio critico e ben documentato. Con il tempo, ho sviluppato una passione per le breaking news, quelle notizie che catturano l’attenzione e che sono in continua evoluzione. Mi piace essere sul pezzo, sempre pronta a offrire al pubblico informazioni fresche e verificate. Nel mio lavoro cerco di raccontare la realtà in modo chiaro e senza filtri, dando spazio a tutte le sfumature di una notizia, senza mai tralasciare l’aspetto umano che si nasconde dietro ogni evento. Ogni giorno mi impegno a portare notizie tempestive su politica, economia, cultura e molto altro, cercando di offrire ai lettori uno spunto di riflessione in un mondo che corre sempre più velocemente.

Published by
Flavia Carrisi

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa