Oggi per la sezione “ricette dal mondo” vogliamo fornirvi indicazioni per un piatto davvero molto interessante, lo zighinì. Si tratta di una pietanza molto saporita e tipica dell’Eritrea.
Oltre che in Eritrea il piatto si consuma anche in Somalia ed Etiopia, con un connubio di sapori davvero molto accattivanti che possono variare dall’aspro al piccante. E ricordate, si mangia rigorosamente con le mani.
La base di questa pietanza è una sorta di piadina spugnosa che si chiama injera e viene posta come base del piatto. Sopra viene inserita la nostra proteina principale al centro con attorno tutti i contorni che sono di nostro gradimento. Molto spesso tra questi oltre a insalata, verdura a foglia verde cotta e patate compaiono i legumi che in molte occasioni sono frullati come a formare una cremina. Ma andiamo ad approfondire tutto.
La parte più delicata del piatto è la realizzazione dell’Injera. E gli ingredienti sono i seguenti:
Per il procedimento servono due giorni da dedicare alla fermentazione. Dobbiamo mescolare le tre farine e sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida versandolo poi a filo sulle farine. Mescolate tutto energicamente per ottenere quella che sembra una pastella corposa, ma deve essere piuttosto omogenea. Per due giorni la lasciamo coperta con pellicola e poi aggiungeremo acqua bollente e bicarbonato facendola risposare un’ora. A quel punto serviranno due minuti per la cottura in un padellino rotondo antiaderente.
La carne anche ha un processo di cottura particolare. Gli ingredienti sono:
Il procedimento parte dall’affettare le cipolle finemente e porle in padella con l’olio e l’aglio. Dopo che tutto è rosolato aggiungete il berberè e lasciate insaporire. Si devono unire poi i pelati e salare a piacimento. Lasciando cuocere per dieci minuti da parte tagliate il manzo in pezzetti da 1 centimetro. Mettete la carne nel sugo in padella, mescolate e lasciate cuocere per 2 ore. La carne a questo punto dovrà essere tenera e il sugo corposo e non secco. Se così fosse invece aggiungete acqua e cuocete ancora.
La parte più semplice ovviamente è quella legata alle verdure che possiamo scegliere liberamente e che possono arricchire il nostro piatto a seconda dei gusti.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…