Rimedi Naturali

Con questo rimedio della nonna rischi di rovinare il lavandino: non usarlo più

Pulizia lavandino, un rimedio della nonna potrebbe non rivelarsi utile come sembra: ecco perché non devi usarlo.

Ogni angolo della casa necessita di una pulizia accurata ma se c’è un ambiente che richiede maggiore attenzione, quello è il bagno. Si tratta di una stanza tra le più “frequentate” dell’intera abitazione, e, di conseguenze, quella che si sporca più facilmente. Umidità e batteri sono sempre in agguato e non solo nel wc: è fondamentale igienizzare al meglio ogni angolo della stanza, compreso il lavandino.

A questo proposito, c’è un rimedio della nonna (100% naturale) utilizzato molto spesso per sgorgare lo scarico del lavandino. Un metodo veloce ed efficace per risolvere tantissimi fastidiosi problemi domestici, ma non questo. Utilizzare questi ingredienti per eliminare l’ingorgo non è la strada giusta perché rischi di rovinare seriamente il lavandino.

Perché non devi usare aceto e bicarbonato per pulire lo scarico del lavandino

Esistono una miriade di metodi alternativi per pulire casa senza ricorrere ai prodotti chimici. I cosiddetti “rimedi della nonna” si servono di ingredienti naturali, per niente aggressivi e facilmente reperibili anche nelle nostre case.

Tra gli alleati naturali più amati ed utilizzati di sempre ci sono loro, l’aceto e il bicarbonato di sodio. Un duo potente ed efficace contro diversi tipi di sporco, anche il più ostinato. Ma è davvero utile per sgorgare il lavandino otturato?

Pulizia lavandino, perché non usare aceto e bicarbonato di sodio (Velvetbody.it)

Il canale Tik Tok Geopop” spiega il motivo per cui questo rimedio non è utile in questo caso specifico. Il divulgatore DeNa, laureato in Chimica, ha spiegato (attraverso un video) come l’ingorgo che si crea nei lavandini sia formato principalmente da grassi e capelli: i primi sono formati da trigliceridi e i secondi da cheratina.

Aceto e bicarbonato di sodio non hanno alcun effetto né sui trigliceridi che sulla cheratina: “La formazione delle bolle arriva dalla reazione di bicarbonato e aceto, l’ingorgo non reagisce. Per far sì che l’ingorgo si sciolga è necessario utilizzare una base molto forte, come ad esempio la soda caustica, contenuta negli sgorgatori che si possono trovare al supermercato”.

Proprio così, nonostante siano utilissimi per tantissime altre faccende domestiche, aceto e bicarbonato non rappresentano la scelta giusta quando c’è da sgorgare lo scarico del lavandino. Il rischio è quello di rovinare la superficie e, soprattutto, di sprecare materiale prezioso per tantissimi altri scopi.

Tra le altre cose, puoi utilizzare questo aceto o bicarbonato per far brillare le tue stoviglie, eliminare i cattivi odori, sgrassare mobili o pavimenti. Dei veri e propri ‘jolly’ di cui non potrai più fare a meno.

Angela Robustelli

Published by
Angela Robustelli

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa