Se trovate questo oggetto sulla spiaggia non toccatelo assolutamente: sembra spazzatura, ma non lo è. Ecco di cosa si tratta.
Sulla sabbia si trova di tutto, dalle conchiglie a residui di dubbia provenienza. Il problema è che non tutto ciò che è presente si può toccare o spostare e questo rappresenta un allarme sia per i bambini quanto per gli adulti.
La spiaggia, che si tratta di un luogo di libero accesso o privato, è comunque uno spazio in cui confluisce il mare, in cui ci sono tanti passanti e quindi tanti oggetti diversi che non sempre sono ciò che sembrano. Tra questi c’è, in particolare, un oggetto che non va assolutamente toccato.
L’idea di base è non toccare ciò che non si conosce per evitare rischi. Un granchietto innocuo può rivelarsi fatale, quello che sembra un pesciolino può pizzicare il piede e quello che sembra un normale dischetto di plastica può rivelarsi qualcosa di unico e incredibile.
Mentre passeggiate, in spiaggia o sul bagnasciuga, se notate un pezzo che sembra un rifiuto come parte di una rotella non toccatelo. Si tratta di nastri di uova di mollusco, in particolare è la Neverita Josephinia che ha questo aspetto. È praticamente sconosciuta e quindi le persone vedono questa struttura dentellata e pensano sia spazzatura. In realtà si tratta di uova di questo mollusco gasteropode che si trova soprattutto nel Mediterraneo.
Comunemente viene anche chiamata Natica ed è una consiglia che non ha la forma comune a tutte le altre. Questa quando cresce ha l’aspetto di una lumaca e quindi si può identificare ma nella fase di crescita invece ha una struttura sicuramente insolita. Questo ammasso di uova è composto da una serie di strati e solitamente è abbastanza grande, almeno sui 6 centimetri.
La forma particolare è data non solo dall’aggregazione delle uova ma dal mix di sabbia che si attacca alla porzione e quindi genera questo composto insolito. Il mollusco sviluppato vive sui fondali almeno a 10 centimetri di profondità, quindi raramente è possibile vederlo.
Si nutre di altri molluschi e li perfora letteralmente con delle rotazioni essendo dotato di una struttura dentata molto tagliente. Quei buchetti che si trovano sulle conchiglie indicano che sono state attaccate da questo mollusco. Le coste dell’Adriatico sono pienissime, per l’uomo non è pericolosa e quindi non ci sono rischi per la salute ma gettare via le uova vuol dire compromettere il ciclo vitale dell’ambiente marino, per questo non andrebbero prese o gettate via.
Durante il pranzo in spiaggia, dunque, fate attenzione a tutto ciò che trovare sulla sabbia prima di raccoglierlo!
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…