Risotto al limone: la ricetta per un piatto fresco che non conosce stagione. Potete prepararlo in qualunque periodo dell’anno.
Spesso ci capita di arrivare a fine giornata e non avere proprio nessuna idea su cosa mettere in tavola. Questa ricetta è la risposta ideale ai tuoi problemi.
Un piatto fresco e veloce che si può preparare in qualunque stagione, grazie ai limoni disponibili per tutto l’anno. Una pietanza che può assumere numerose varianti. Ad esempio il riso può essere anche integrale e nero, oltre che bianco. Inoltre il condimento può variare dai gamberetti alle verdure, in aggiunta ai limoni.
Seguendo la ricetta di seguito il risotto al limone fornisce 235 calorie a persona.
Gli ingredienti necessari alla preparazione del piatto sono i seguenti:
Prendete la cipolla e tagliatela sottilmente. In seguito tritate l’aglio e il prezzemolo. Lavate bene il limone e asciugatelo, poiché per dare colore al riso grattugeremo la buccia. È preferibile usare limoni non trattati. Tagliate in due il limone per spremerne metà.
In un tegame mettete a rosolare nell’olio la cipolla e l’aglio, aggiungete il riso, fatelo tostare e inumiditelo con del brodo. Mescolate in maniera continuata con il cucchiaio di legno, per non farlo attaccare.
A questo punto cominciate a profumare il risotto aggiungendo la buccia grattugiata del limone e il brodo bollente. Il brodo va aggiunto in piccole quantità in modo che venga assorbito perfettamente ogni volta. Aggiungete il sale sufficiente e mescolate continuamente.
Il riso sarà più saporito se cotto al dente, quindi quando risulterà pronto toglietelo dal fuoco. A questo punto non resta che mantecare con prezzemolo e succo di limone per servire un piatto succulento.
Il risotto al limone è una scelta, dal punto di vista nutrizionale, vantaggiosa per una dieta sana e leggera. Il riso è un alimento ricco di fibre che favoriscono il senso di sazietà. È facilmente digeribile e adatto anche alle persone affette da celiachia in quanto privo di glutine.
Il limone, in aggiunta, apporta ulteriori benefici. È un frutto ricco di vitamina C, che svolge un ruolo importante nella sintesi del collagene, una sostanza che favorisce l’elasticità della pelle. Inoltre, la vitamina C contribuisce a rendere il ferro più biodisponibile, cioè più facilmente assorbibile e utilizzabile dal nostro organismo. Pertanto, la presenza del limone in questa ricetta rende il piatto molto salutare.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…