Kids

Bimbi: 5 consigli per una corretta alimentazione

Un’alimentazione corretta è fondamentale per gli adulti quanto per i bimbi, è essenziale seguire alcuni consigli.

L’alimentazione è fondamentale per la salute degli adulti, ma anche dei bambini. Affinchè crescano sani e forti, è fondamentale che mangino tutto, dalla frutta alle verdure fino ai carboidrati e proteine.

Nel mondo ci sono, purtroppo. aree in cui è ancora molto elevata la povertà alimentare ed altre in cui proprio a causa del benessere economico i bambini seguono una dieta totalmente errata.

L’alimentazione è una parte determinante della vita e della salute di ogni essere umano, per i bambini ancor di più perché sostegno al loro sviluppo.

Corretta alimentazione nei bambini

Guardando all’Italia, le stime parlano di dati allarmanti e preoccupanti che evidenziano quanto spesso l’alimentazione non sia adeguata proprio in tenera età. I bambini e ragazzi fino a 15 anni nella misura del 5.2% nel 2021 non hanno consumato nemmeno un pasto proteico al giorno.

La differenza è notevole soprattutto se si guarda alle regioni dove c’è un forte spaccato tra aree di differente composizione. L’alimentazione nel 32% dei casi non è adeguata per gli adolescenti perché non consumano frutta e verdura. Il 17% dei bambini italiani tra i 5 e i 9 anni è obeso, colpa di poco movimento e attività all’aria aperta. Il 24.7% dei bambini infatti non fa nemmeno uno sport.

Alimentazione sana bimbi consigliAlimentazione sana bimbi consigli
Alimentazione per bambini (velvetbody.it)

Per i bambini è essenziale mangiare bene, tuttavia ancora oggi 1 bambino su 20 è in stato di povertà alimentare. Questo vuol dire che la famiglia non è in grado di sostenere da questo punto di vista il bambino in maniera adeguato. Ci sono dei consigli da seguire secondo la Società Italiana di Pediatria che sono promossi per facilitare l’approccio delle famiglie ai bambini e alla loro alimentazione.

Consigli alimentari da seguire

La prima cosa è considerare il cibo come momento di convivialità quindi spiegare sin dalla tenera età che il pasto è importante, si fa insieme se possibile, seduti a tavola e con calma. I pasti vanno condivisi ma bisogna anche comprendere l’importanza dell’alimentazione. La seconda regola è consumare 5 pasti giornalieri, questo permette di ridurre il rischio di obesità quindi sono necessari 3 pasti principali e due spuntini, deve sempre esserci frutta e verdura.

Terza regola, mai saltare la colazione che è il pasto più sottovalutato in generale. I bambini non devono consumare una merendina confezionata e via ma fare un pasto vero con frutta, prodotti naturali e carboidrati. Andrebbe fatta sempre tra le 6 le 9 del mattino per ottimizzare il bilancio energetico. Attenzione anche a limitare snack non salutari e prodotti grassi, zuccheri, eccesso di sale che fanno molto male ai bambini. Da limitare assolutamente le bevande zuccherato come drink e simili che sono ricchi di zuccheri e altri dolcificanti assolutamente pericolosi.

Massima attenzione anche alle proporzioni, è importante fare attenzione e dare un quantitativo corretto che viene stabilito dal pediatra. La Dieta Mediterranea è la base per un’alimentazione sana e variegata quindi è da rispettare con pasti che integrino tutto il necessario in modo variabile e combinato senza eccessi.

Valentina Giungati

Published by
Valentina Giungati

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa