Sesso&Salute

Il sesso orale è tra le prime cause del cancro alla gola: ecco perchè

Il sesso orale può essere pericoloso, è identificato infatti tra le maggiori cause di cancro alla gola ma è ampiamente sottovalutato soprattutto dai più giovani.

Le ricerche negli ultimi anni hanno evidenziato quanto il sesso orale possa essere incidente nell’insorgenza della malattia, in particolare se aumentano i partner diversi con cui lo si pratica.

Bisogna fare adeguata informazione per capire perché è pericoloso e come tutelarsi al meglio, resta valido come unico alleato sotto forma di prevenzione il vaccino per l’HPV che è destinato però solo ai giovani.

Cancro alla bocca e alla gola: il sesso orale è collegato

Il sesso orale può essere pericoloso ed è importante comprenderlo, se non si fa con le dovute attenzioni è un rischio a causa del papilloma virus umano che rientra tra quelli in grado di causare un tumore. Sono circa l’8.5% i tumori che possono essere provocati da un virus e il cancro alla bocca e alla gola rientra tra questi. L’HPV non è facile da identificare, ha 120 diversi ceppi ma non tutti sono collegati alla possibilità di sviluppare la patologia. Alcuni ceppi sono responsabili dei tumori della cervice uterina, dei tumori all’ano, di quelli vaginali e della vulva e anche di quelli al pene.

Il sesso orale è pericoloso (velvetobody)

L’HPV però non colpisce solo i genitali maschili e femminili ma anche altre aree del corpo come l’ano o la bocca. Il virus infatti viene trasmesso mediante il sesso orale e quando si hanno rapporti con più partner il rischio aumenta. 

Lo studio pubblicato nel 2021 dell’American Cancer Society ha anche dato seguito a stime precise, avere rapporti con oltre 10 partner aumenta di quattro volte la possibilità di sviluppare la patologia. La percentuale di rischio, poi, aumenta per chi ha iniziato ad avere rapporti in età molto giovane cambiando diversi partner.

Come proteggersi, dunque, dai vari rischi? La vaccinazione contro il papilloma virus è sicuramente la via maestra, ma anche astenersi dal fumo e dall’alcol sono importanti per prevenire l’insorgenza della malattia.

La vaccinazione è offerta gratuitamente ai ragazzi tra gli 11 e i 12 anni e consiste in due somministrate a distanza di 6 mesi l’una dall’altra. E’ possibile, tuttavia, vaccinare anche i ragazzi che abbiano superato i 15 anni: in questo caso, però, le dosi sono tre. La vaccinazione è indicata sia per i ragazzi che per le ragazze, è un modo per salvarsi la vita. 

Valentina Giungati

Published by
Valentina Giungati

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa