L’amore per la palestra accomuna tante persone e dopo i quarant’anni devi stare attento a come ti alleni: ecco una serie di consigli.
L’allenamento è una parte importante per prendersi cura di se stessi e del proprio corpo, e al tempo stesso non bisogna assolutamente esagerare soprattutto in età adulta, per evitare di farsi male e quindi di nuocere alla propria salute invece che di giovare alla stessa.
L’importante è allenarsi non d’istinto ma in maniera ragionata e coscienziosa. È proprio l’esperto di allenamento e biomeccanica Paolo Evangelista che tratta tale argomento, esprimendo il suo pensiero da professionista.
In genere dopo i 40 anni ma anche dopo i 50, le persone si iscrivono in palestra con lo scopo di dimagrire e di tonificare le parti del corpo come pancia, gambe o glutei, e al tempo stesso per poter avere spalle e braccia più muscolose. Paolo Evangelista spiega che si possono ottenere degli ottimi risultati sia con gli allenamenti di forza sia con quelli di resistenza con i pesi e proprio per questo sempre più uomini e più donne stanno decidendo di iniziare questo percorso.
Innanzitutto bisogna essere pazienti, poiché i risultati e gli effetti positivi non arrivano dopo pochissimi giorni, per cui avere fretta di vedere il proprio fisico diverso già dopo poche volte in palestra può demotivare e far pensare che sia tutto inutile. La costanza è fondamentale come insegna Sabrina Salerno che è assolutamente splendida pur avendo superato i 50 anni, per cui bisogna darsi il giusto tempo, che varia da persona a persona, che di solito non è minore rispetto a tre mesi. La massa muscolare non si costruisce con uno schiocco di dita.
Un buon piano di allenamento prevede di andare in palestra due giorni alla settimana per almeno un’ora, e se si riesce anche un’ora e mezza. Inoltre in questo tempo dedicato al proprio benessere è meglio affidarsi a un professionista che possa spiegare al meglio come eseguire gli esercizi, poiché la tecnica giusta serve sia per poter ottenere dei risultati concreti, sia per evitare di farsi male.
Inoltre e meglio rivolgersi a un medico prima di iniziare un percorso per migliorare la propria forza: non necessariamente ossa e articolazioni dopo i quarant’anni sono rovinate, ma è meglio un occhio di riguardo in più. Infine bisogna ascoltare il proprio corpo, e non esagerare in caso di fastidi o dolori, ma prendersi il tempo di costruire il proprio fisico giorno dopo giorno.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…