Un nuovo studio sul Long Covid ha pubblicato i propri risultati lo scorso 15 luglio sulla rivista EClinicalMedicine di The Lancet. Si tratta della ricerca più grande di sempre a livello internazionale sulla tematica. I ricercatori, infatti, hanno individuato ben 203 sintomi che si prolungherebbero anche dopo la negativizzazione dei pazienti affetti da Covid-19.
Il quotidiano britannico The Lancet il 16 luglio ha pubblicato un articolo di Linda Geddes, il cui titolo recita: “Secondo uno studio, il Long COVID ha oltre 200 sintomi”. In uno studio, che si propone come il più vasto in materia svolto finora, i ricercatori hanno individuato ben 203 sintomi che si prolungherebbero anche mesi dopo la fine dell’infezione. Si tratta comunque di una condizione complessa su cui enti di vario tipo continuano a fornire definizioni diverse. Questa sindrome post-Covid comprende comunque tutti i sintomi attribuibili al Coronavirus con una manifestazione che ha durata compresa tra 4 e 12 settimane dopo l’evento acuto.
L’importanza della ricerca risiede nella materia analizzata, finora non troppo approfondita, e nel numero dei soggetti che ha partecipato all’indagine. Alla base dello studio, infatti, è stato eseguito un sondaggio online distribuito a pazienti con casi sospetti di Covid-19 (2.742) e con casi confermati (1.020). I partecipanti al sondaggio provenivano da 56 paesi diversi e hanno identificato ben 203 sintomi di Long Covid dei quali 66 si sono prolungati per oltre 7 mesi dalla malattia acuta. In media ogni paziente ha presentato 56 sintomi, tra cui i principali risultavano essere febbre, diarrea, tosse e mal di gola. A seguire anche tachicardia, episodi improvvisi di disorientamento, e cefalea. A 24 settimane dalla malattia, inoltre, persistevano malessere diffuso, debolezza e disfunzione cognitiva. Quasi l’86% degli intervistati, inoltre, ha accusato ricadute dovute a sforzi eccessivi o stress, ed una buona parte di loro ha richiesto un orario ridotto al lavoro.
LEGGI ANCHE: Il nuovo appello di Zangrillo: “Il virus è clinicamente morto”
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…