Notizie

Riprendiamoci il gusto del futuro: la campagna a favore della vaccinazione lanciata da YouTube

YouTube si è prestato come piattaforma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per una missione molto importante: promuovere la diffusione dei vaccini tra la popolazione italiana. Una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti, con lo scopo di informare e fugare ogni dubbio che potrebbe ostacolare il proseguire della campagna vaccinale.

La campagna informativa di YouTube a favore dei vaccini

“Tutti hanno domande sui vaccini, domande come: sono in buona salute, perché dovrei vaccinarmi?”: così YouTube lancia il proprio invito ad informarsi sui vaccini. Proprio alcuni dubbi, spesso non risolti, infatti, hanno bloccato talvolta il progredire della campagna vaccinale. Così il colosso della condivisione video si è unito alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in Italia per lanciare un messaggio di sensibilizzazione. L’iniziativa, intitolata Riprendiamoci il gusto del futuro, mira a ricordare, soprattutto ai più giovani, quanto sia importante cercare informazioni affidabili e corrette sui vaccini. Al fianco dell’iniziativa anche una playlist video che stimola ad informarsi e vaccinarsi.

L’impegno della piattaforma per il sociale: “Orgogliosa di questa collaborazione”

I dati rilasciati a maggio 2021 da DOXA sembrano andare nella giusta direzione e mostrano che la popolazione italiana ha maturato fiducia nei vaccini. Si è passati, infatti, da un timido 57% ad un 72% nel corso degli ultimi mesi. Ma l’11% della popolazione deve essere ancora raggiunta e conquistata con fiducia. Nell’ambito di questa delicata mission nasce e si sviluppa il progetto di YouTube. A tale proposito, Francesca Mortari, Director YouTube Partnership per il Sud Europa, ha dichiarato: “YouTube è orgogliosa di collaborare con il Ministero della Salute e sostenere la campagna Riprendiamoci il gusto del futuro… Con questa campagna ci auguriamo di poter fare la nostra parte per sostenere ulteriormente le istituzioni e far superare la diffidenza delle persone nei confronti dei vaccini”.

LEGGI ANCHE: Vaccini mRna: Moderna e Pfizer altamente efficaci su sintomi e infezioni

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa