Benessere

Tisana al tiglio, la bevanda estiva ricca di proprietà benefiche

Il tiglio è una pianta dalle numerose proprietà benefiche. In natura si trova come arbusto, ma per godere delle proprietà ci si serve dei fiori essiccati, mentre in campo erboristico viene utilizzata anche la corteccia. Ecco quali sono tutte le sue azioni benefiche per l’organismo e come preparare un’ottima tisana da bere anche nella stagione estiva.

Tutte le proprietà benefiche del tiglio

Le importanti proprietà del tiglio erano note agli antichi e già nel Medioevo i fiori di questa pianta venivano usati per creare un espettorante ed emolliente. L’uso principale, infatti, era destinato alla cura della tosse. Ancora oggi i suoi fiori sono noti per le proprietà calmanti è un diaforetiche. Per questo motivo, infatti, vengono usati per curare febbre e raffreddore. Ma la tisana al tiglio è una bevanda indicata soprattutto per combattere l’insonnia. Tra i vari effetti benefici, infatti, ne vanta uno particolare sul sistema nervoso e, come tutte le altre tisane rilassanti, è utile per combattere i sintomi dello stress e l’insonnia. Per quanto riguarda l’insonnia, infatti, le forti proprietà sedative di questa pianta favoriscono il rilassamento ed un sonno profondo. Ciò è merito del kaempferolo, un particolare flavonolo contenuto al suo interno.

Come preparare una tisana al tiglio e quante volte berla

Il modo migliore per godere di tutte le proprietà benefiche di questa pianta è quello di preparare una tisana al tiglio. Per la preparazione è sufficiente mettere circa 250 ml di acqua a bollire sul fuoco. Una volta raggiunto il bollore si aggiungono circa 3 grammi di fiori da lasciare in infusione per una decina di minuti. Si può filtrare il composto e addolcirlo con qualche cucchiaino di miele. La tisana può essere bevuta calda ma anche fredda e diventare una bevanda ideale per l’estate. Si consiglia di non superare le 2-3 tazze al giorno.

LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro le zanzare da applicare sulla pelle e per tutta la casa

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa