Notizie

Dieta sana fuori portata per tre quarti degli africani: il rapporto FAO

L’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) in unione con la Commissione economica dell’Onu per l’Africa (Uneca) e la Commissione dell’Unione africana (Auc) ha pubblicato un nuovo rapporto sulle condizioni alimentari del continente africano. I nuovi dati rilevano che frutta e verdura sono fuori dalla portata della maggior parte della popolazione del continente africano.

Africa, tre quarti della popolazione è esclusa dalla dieta sana: i dati del rapporto FAO

Dei 185,5 milioni di persone nel mondo che non possono permettersi un’alimentazione energetica o una dieta sufficiente, la stragrande maggioranza (80%) vive in Africa. Secondo l’ultimo rapporto FAO sulla sicurezza alimentare e la nutrizione in Africa emerge che gli africani sono costretti ad affrontare costi alimentari più elevati rispetto ad altri paesi del mondo con un livello di sviluppo simile. Per le popolazioni del continente africano, infatti, seguire una dieta sana appare più complicato e dispendioso. Gli alimenti nutrienti, come frutta, proteine di origine ​​animale e verdure, hanno costi ben più elevati rispetto a prodotti come i cereali. I numeri inseriti all’interno del rapporto mostrano che quasi tre quarti della popolazione africana non può permettersi una dieta sana. La dieta mediterranea, a base di frutta, proteine ​​vegetali e animali, e verdure, dunque, è fuori dalla portata di quasi l’interezza della popolazione.

Il 10% della popolazione non accede ad una dieta appena sufficiente

Il dato più preoccupante riguarda il numero di persone che in percentuale hanno accesso ai nutrienti fondamentali. Secondo il rapporto FAO, infatti, più della metà non può permettersi una dieta adeguata ai nutrienti, che fornisce un mix di carboidrati, proteine, grassi e vitamine e minerali essenziali per mantenere la salute di base. Anche una dieta energeticamente sufficiente, che arrivi a fornire almeno un minimo di energia, è fuori dalla portata per oltre il 10% della popolazione africana. Lo studio, dunque, ha posto come urgente l’esigenza di trasformazione dei sistemi agroalimentari per garantire a tutti l’accesso a diete sane e convenienti, prodotte in modo sostenibile.

LEGGI ANCHE: Le ultimissime sulla durata dei vaccini: da AstraZeneca a Pfizer e Moderna

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa