Notizie

L’osteopatia diventa una professione sanitaria: l’annuncio del Ministro Speranza

Al fianco di tutte le altre anche l’osteopatia entrerà a far parte delle professioni sanitarie. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha infatti annunciato che si è completato il percorso per istituirla come professione sanitaria. L’annuncio appare come una vittoria dopo anni di rivendicazioni e richieste da parte del settore.

L’osteopatia accolta tra le professioni sanitarie

Come annunciato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, si è terminato il percorso avviato dal Governo per istituire l’osteopatia come professione sanitaria. L’iniziativa del Governo rappresenta un riconoscimento importante che arriva dopo molti anni di proteste e richieste. L’accordo era stato già sancito il 5 novembre del 2020 ed il 24 giugno è stato recepito in sede di Consiglio dei Ministri. Su Twitter il ministro ha scritto: “Si completa, con il Cdm di oggi, il percorso del Governo per istituire la professione sanitaria dell’Osteopata. È un momento importante per tanti professionisti e per quei cittadini che hanno bisogno delle loro prestazioni”.

Un lungo percorso ancora da delineare

Il percorso per l’istituzione dell’osteopatia come professione sanitaria è iniziato nel 2018 con il Ddl Lorenzin a cui era seguito nel 2020 l’accordo in Stato-Regioni concernente il profilo sanitario. Così nel Cdm del 24 giugno si è percepito l’accordo all’interno del quale è delineato il profilo dell’osteopata, il contesto operativo e tutti gli ambiti di competenza ed attività. C’è ancora un po’ di strada da fare ed, infatti, vengono rimandati a un futuro accordo da stipularsi in Conferenza Stato-Regioni alcuni dettagli. Tra questi ci sono i criteri per la valutazione dell’equipollenza dei titoli pregressi, l’istituzione e criteri del nuovo percorso di laurea, ed, infine, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale. Al termine dell’iter, sono con decreto firmato dal Presidente della Repubblica il provvedimento potrà avere l’attuazione.

LEGGI ANCHE: Vaccini, “Abdala efficace al 92%”, in Italia i pediatri d’accordo a vaccinare gli over 12

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa