Pollice verde

Ortensia, la pianta elegante e scenografica: come coltivarla in vaso

L’ortensia è una pianta che regala fiori molto eleganti e allo stesso tempo scenografici, davvero perfetti per abbellire sia l’esterno che l’interno. Come pianta ornamentale presenta dei colori molto accesi che vanno dal rosa tenue a quello più acceso, fino all’azzurro. Ecco come coltivare questa pianta anche in vaso e come prendersene cura.

Ortensia: come coltivarla in vaso e quando piantarla

Appartenente alle Hydrangeaceae, l’ortensia è una pianta che si trova principalmente nel Sud America, in Cina e in Giappone. Si tratta di una pianta che presenta un fiore molto particolare che ha la caratteristica di poter cambiare il colore dei petali in base alla maggiore o minore acidità del terreno. Quando si ha un terreno acido, infatti, c’è una maggiore probabilità di avere fiori azzurri. Quando, invece, è presente un terreno con bassa acidità, allora il colore tenderà al rosa o al rossiccio. È possibile coltivare questa pianta sia in giardino che in vaso. Il periodo migliore per effettuare la coltivazione a partire dai dai semi è quello compreso tra aprile e ottobre. Se invece si decide di acquistare una pianta presso un vivaio, si può procedere con la messa a dimora già durante il mese di maggio o giugno.

I consigli per l’idratazione e la cura

Ma come prendersi cura dell’ortensia? Si tratta di una pianta che preferisce un clima mite e temperature non troppo elevate. Pertanto è consigliabile posizionare la pianta al riparo dalla luce diretta e dai raggi del sole. Per quanto riguarda, invece, l’innaffiatura, questo tipo di pianta predilige un’idratazione abbondante al punto da mantenere il terreno sempre umido. I ristagni d’acqua però vanno assolutamente evitati. Per quanto riguarda la potatura, infine, questa deve essere effettuata al termine della fioritura, dopo aver delicatamente pulito la pianta da tutti i fiori secchi.

LEGGI ANCHE: Allenamento TRX come Lorella Cuccarini: gli esercizi e i consigli

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa