Benessere

Semi di finocchio: tutte le proprietà benefiche per la salute

semi di finocchio, propriamente conosciuti come frutti di finocchio, sono spesso presenti nella cucina di tutti giorni, oltre ad essere utilizzati per la creazione di tisane e rimedi di bellezza. Le loro innumerevoli proprietà benefiche, infatti, li rendono perfetti per essere utilizzati in ogni occasione: ma quali sono i benefici e come sfruttarli al meglio?

Le proprietà benefiche dei semi di finocchio

Considerati come le spezie, i semi di finocchio sono ideali per essere aggiunti alle preparazioni di pane, cracker, grissini e carni lavorate in modo diverso. Questi piccoli frutti, però, hanno moltissime proprietà benefiche che possono essere sfruttate a beneficio dell’organismo. Si tratta, infatti, di  una riserva naturale di fibre: appena 100 grammi di semi ne contengono il 150% della dose giornaliera raccomandata. Ciò favorisce il transito degli alimenti nell’intestino e l’eliminazione delle tossine. Sempre le fibre rendono i semi di finocchio alleati contro il colesterolo.

Proprietà diuretiche, antiossidanti e non solo…

semi di finocchio sono ricchi di proprietà diuretiche e drenanti: per questo motivo vengono utilizzati per realizzare delle tisane da bere in caso di gonfiore addominale. Per la tisana basta immergere un cucchiaino di semi in una tazza d’acqua bollente e lasciare in infusione 10 minuti prima di berla. La stessa preparazione è perfetta per aiutare la digestione dopo il pasto. I flavonoidi presenti nei semi, inoltre, conferiscono proprietà antiossidanti, limitando l’invecchiamento e proteggendo l’organismo dai danni neurologici. Questi semini così tanto diffusi in cucina hanno anche un alto contenuto di potassio che aiuta a mantenere stabile la pressione sanguigna, aiutando nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari. L’alto contenuto di rame, invece, è fondamentale perché aiuta il corpo nel processo di formazione dei globuli rossi. Non ultima per importanza, infine, la proprietà anti-infiammatoria che rende questi semi alleati nella cura di alcune malattie autoimmuni.

LEGGI ANCHE: Astrazeneca, alcune Regioni verso lo stop e ipotesi mix per la seconda dose

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa