È stato approvato in America l’anti-Alzheimer aducanumab. Il farmaco ha ottenuto un sì dopo 18 anni e oltre 260 sperimentazioni cliniche. Come ha dichiarato al Adnkronos Salute Luca Pani, ex direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), oggi professore all’Università di Miami negli USA e di Modena in Italia, la decisione non è stata facile. Ma ecco in cosa consiste questo farmaco e cosa accadrà in Europa.
L’Alzheimer è una malattia per cui al momento esistono poche cure disponibili. Per questo motivo sta ottenendo molta risonanza la notizia dell’approvazione del farmaco aducanumab. Il primo sì arriva negli Stati Uniti d’America dopo oltre 18 anni di ricerca e sperimentazione. Questo farmaco, inoltre, è il primo in assoluto ad essere approvato per questa malattia. Il suo punto di forza è quello di rappresentare una terapia diretta contro le placche di beta-amiloide cerebrale, che figura come uno dei meccanismi che si pensa che possano causare la malattia.
Mentre una parte della comunità scientifica mondiale festeggia il nuovo successo per la ricerca, gli occhi sono puntati sulla scelta che prenderà l’Europa. Cosa farà, infatti, l’agenzia del farmaco Ema? La scelta non è per nulla semplice, complicata dai dati che non assicurano al momento nessuna certezza riguardo al beneficio clinico totale. I dati presentati dai ricercatori, infatti, hanno lasciato dubbi e incertezze e hanno diviso nelle settimane passate l’opinione della comunità scientifica. Come ha dichiarato l’ex Dg Aifa ad AdnKronos: “come sempre devono fare i regolatori, l’agenzia americana ha concluso che i benefici di una terapia a base di aducanumab per i pazienti con la malattia di Alzheimer superavano i rischi“. Non resta che attendere l’opinione dell’Europa nelle prossime settimane.
LEGGI ANCHE: I consigli per depilarsi in casa con metodi fai da te per un risultato perfetto
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…