Con il termine salmonellosi si indicano diverse patologie che hanno in comune un’infezione derivante dai batteri della salmonella. In generale la presenza di salmonella a livello intestinale non causa molti disturbi ma in alcuni pazienti, soprattutto con un sistema immunitario debole, si possono manifestare alcuni sintomi. Ecco quali sono i sintomi, le cause di contagio e le cure più comuni.
La salmonellosi in genere è un’infezione di origine alimentare. Il serbatoio naturale di salmonella, infatti, è spesso rappresentato dal tubo digerente di alcuni animali, in particolare il pollame. I principali veicoli di contagio, dunque, sono gli alimenti contaminati, come la carne, le uova crude (o gli alimenti che le contengono), il latte crudo e la frutta e la verdura che vengono contaminati durante il taglio. È importante ricordare, infatti, che la contaminazione può avvenire in qualsiasi fase di gestione del cibo. L’infezione, inoltre, risulta essere più frequente nella stagione estiva dal momento che è favorita dal caldo che rende più semplice la contaminazione dei cibi. Bisogna ricordare che le salmonelle vengono uccise dall’ebollizione dalla pastorizzazione ed ha una cottura lunga.
Tra i sintomi più comuni della salmonellosi ricordiamo: diarrea, presenza di sangue nelle feci, dolori e crampi addominali, nausea e vomito, mal di testa e perdita dell’appetito. Tali sintomi si manifestano a distanza di 12-72 ore dall’ingestione dell’alimento contaminato. In genere la malattia guarisce senza trattamenti e la fase acuta si risolve nel giro di 5 giorni. Nel caso in cui i sintomi dovessero portare a complicazioni o dovessero prolungarsi più del dovuto, bisogna rivolgersi al proprio medico. Per quanto riguarda la cura, la salmonellosi può guarire anche senza trattamenti specifici. Ma è consigliabile mantenere alti i livelli di idratazione ed eventualmente integrare sodio, potassio e magnesio. Solo il medico, infine, può valutare l’eventualità di una cura antibiotica.
LEGGI ANCHE: La dieta che aumenta la concentrazione: cosa mangiare per aiutare la mente
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…