Notizie

Condizioni di conservazione del vaccino più flessibili: per EMA fino a 31 giorni

Importanti novità potrebbero riguardare presto il vaccino Pfizer. In una nota pubblicata il 17 maggio il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha pubblicato una nuova nota. In questa si riportano le nuove modifiche proposte alle condizioni di conservazione approvate di Comirnaty. Stando alle ultime informazioni, dunque, il vaccino Covid-19 sviluppato da BioNTech e Pfizer può essere conservato più a lungo e in condizioni diverse. Si tratta di novità che che faciliteranno la manipolazione del vaccino nei centri vaccinali in tutta l’Europa.

Condizioni di conservazione del vaccino Pfizer più flessibili: per EMA fino a 31 giorni

Finora proprio le condizioni raccomandate per la conservazione del vaccino Pfizer ne hanno reso la somministrazione più difficile in alcuni centri. La nuova nota dell’EMA, invece, alla luce di nuovi dati propone di allungare i tempi di conservazione. Si tratta di una proposta di modifica che estenderebbe l’arco temporale, portandolo da 5 giorni ad un mese (31 giorni). Questo periodo di conservazione si riferisce al flaconcino scongelato non aperto a 2-8 ° C. 

Verso una svolta nella campagna di vaccinazione?

In questo modo si faciliterebbe non solo la conservazione, ma anche la manipolazione del vaccino Pfizer, con conseguente beneficio nella campagna vaccinale. Nella nota pubblicata da EMA sul proprio sito web si legge: “Le modifiche descritte saranno incluse nelle informazioni pubblicamente disponibili su  Comirnaty  e saranno implementate dal titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’etichettatura del prodotto aggiornata“. Intanto si considera seriamente un ulteriore prolungamento per la somministrazione della seconda dose del vaccino Pfizer. Sulla base di autorevoli dati scientifici in via di pubblicazione ufficiale, infatti, si riterrebbe che dopo circa tre mesi dalla prima dose (12 settimane) si ha una risposta immunologica triplicata rispetto all’intervallo di 21 giorni attualmente previsto. La scoperta, rilevata soprattutto nei soggetti più anziani, potrebbe far cambiare le regole sui tempi di somministrazione della seconda dose.

LEGGI ANCHE: Balsamo labbra fai da te, perfetto anche come blush: la ricetta

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa