Si parla molto nelle ultime ore del mix di vaccini anti-covid ottenuto con AstraZeneca e Pfizer. Utilizzare due vaccini diversi, uno per la prima ed uno per la seconda dose, sarebbe sicuro e potrebbe essere fatto senza correre rischi. Così dichiara una recente ricerca scientifica svolta dall’Università di Oxford. L’opinione dello studio, pubblicato in una lettera inviata al Lancet, ha diviso notevolmente i vari esperti. Ecco quali sono le opinioni.
L’Università di Oxford ha condotto una sperimentazione su 830 volontari con un’età dai 50 anni in su. Dallo studio è emerso che è sicuro il mix di vaccini anti-covid e che non si rischierebbe nulla iniettando Pfizer ed AstraZeneca durante le varie dosi. In altre parole, dunque, se un vaccinato ricevesse la prima dose con AstraZeneca e la seconda con Pfizer, non rischierebbe nulla. A questi risultati, però, gli esperti non hanno risposto allo stesso modo e l’opinione si è divisa. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, ha espresso la sua sorpresa in un’intervista ad AdnKronos, a cui ha dichiarato: “Mi pare un bel messaggio, non tanto per oggi quando alla fine le persone prendono il medesimo vaccino perché è inserito in un percorso, quanto per il futuro, cioè per la terza dose che faremo a novembre, dicembre, gennaio“. Della stessa opinione anche il dottor Pregliasco.
Alcuni esperti, però, invitano alla cautela per ciò che riguarda il mix di vaccini anti-covid. I dati e i risultati proposti dallo studio dell’Università di Oxford, infatti, non sono stati ancora approvati e la sperimentazione si trova in una fase inziale. Secondo alcuni studiosi, infatti, persistono dubbi e domande a cui la ricerca deve ancora dare riposte certe prima di procedere alla somministrazione di due vaccini differenti.
LEGGI ANCHE: In forma come Paola Cortellesi tra sport e ginnastica posturale
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…