Secondo gli ultimi dati aggiornati, sono in aumento in Europa le morti e i rischi legati ad infarto, ictus e problemi cardiovascolari. Proprio per questo motivo la Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) ha promosso e organizzato per il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la prevenzione. La giornata è stata ideata per sensibilizzare l’opinione nei confronti della prevenzione cardiovascolare.
Stando alle ultime stime ufficiali in Europa le donne che muoiono per problemi cardiovascolari sono il 43% contro il 38% degli uomini. Tra questi problemi i più diffusi sono ictus e infarto, spesso trascurati e non trattati con la giusta consapevolezza. A tale fine è necessario sensibilizzare in favore della prevenzione, l’unico strumento utile davvero per agire in tempo. Ecco perché il 13 maggio è stata indetta la prima Giornata Italiana della prevenzione cardiovascolare. A lanciare l’iniziativa è stata la la Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec).
Se in passato il rischio di infarto, ictus e malattie cardiovascolari, sembrava colpire maggiormente gli uomini, oggi si assiste ad un aumento dei casi femminili. Oltre ai classici fattori di rischio, come diabete, obesità, fumo, ipertensione, alimentazione non corretta e vita sedentaria, la donna, infatti, ne aggiunge altri peculiari. A tale proposito, infatti, ad Ansa Maria Grazia Modena, consigliere Siprec e professore di Cardiologia, ha dichiarato: “La donna aggiunge dei fattori di rischio esclusivi legati alla sua vita biologica: anzitutto, la menopausa (…). Poi, ci sono i fattori di rischio che nella donna sono prevalenti: le malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus, la sclerodermia, la miastenia, la tiroidite hanno conseguenze più impattanti nella donna”. Per tutti questi motivi, dunque, è importante agire con una giusta prevenzione curando la propria salute in ogni momento.
LEGGI ANCHE: Rimedi fai da te per le punture di zanzara: i migliori da provare
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…