Il 10 maggio è il World Lupus Day, la giornata mondiale dedicata al lupus. Conosciuto anche con il nome completo di lupus eritematoso sistemico, rappresenta una patologia cronica e autoimmune. Non si tratta di una malattia contagiosa né infettiva, e si stima che colpisca soprattutto le donne. Ecco cosa possiamo sapere, quali sono i sintomi e le terapie utilizzate per contrastarne il progredire.
Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune che colpisce per lo più le donne. Si stima, infatti, che 9 pazienti su 10 siano donne di età comprese tra i 20 e i 45 anni. La causa è dovuta all’attivazione incontrollata del sistema immunitario, che causa un’infiammazione dei tessuti dell’organismo. Sebbene ci sia una predisposizione genetica a sviluppare questa malattia, non è considerata ereditaria. Nel ricercare le cause, però, si rileva una combinazione di fattori genetici, ambientali (esposizione al sole, stress, uso di farmaci, infezioni) e ormonali.
Tra i sintomi iniziali del lupus eritematoso sistemico figurano stanchezza e malessere generale. In alcuni casi si presentano sintomi come febbre intermittente, mancanza di appetito, calo di peso. A questi sintomi si accompagnano anche le manifestazioni cutanee, talvolta causate dall’esposizione ai raggi solari, come l’eritema a farfalla nella zona compresa tra le guance e il naso. Altri sintomi sono pleurite, dolori articolari, pericardite, sangue nelle urine o disturbi del sistema nervoso centrale (vista offuscata, epilessia, mal di testa, disturbi della memoria, ecc…). Effettuare la diagnosi del lupus non è semplice, dal momento che non esiste un test diagnostico specifico: il medico deve combinare tutti i fatto del quadro clinico. Anche per quanto riguarda le terapie non esistono al momento cure definitive per questa malattia che alterna fasi più acute a fasi di remissione: la cura dipende in molti casi dalla gravità dei sintomi.
LEGGI ANCHE: Pane tostato, perché è un alleato della dieta? I segreti che non ti aspetti
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…