Maggio è il mese delle rose, che dischiudono i loro petali in questo periodo, spargendo per tutta l’aria il loro profumo. Avere una pianta di rosa, dunque, è imprescindibile per chi ha un pollice verde, soprattutto se si ha un giardino con le giuste caratteristiche per farla crescere. Ecco allora come prendersi cura di queste piante nel giardino: dalla scelta del terreno all’esposizione, fino all’innaffiatura.
Se si decide di piantare delle rose in giardino si deve cominciare sapendo che esistono oltre 2mila varietà al mondo. Ciascuna, dunque, ha delle esigenze specifiche per ciò che riguarda il terreno, la luce e l’acqua. Ma la maggior parte di quelle più diffuse condivide caratteristiche simili. Piantare la rosa in giardino è la scelta migliore, dal momento che questa pianta ha bisogno di moltissimo sole. Per cominciare bisogna eliminare le radici che appaiono più danneggiate. In seguito si scava una buca a semicerchio e si pone sul fondo un po’ di concime biologico mescolato a torba. A questo punto si posiziona la pianta e si ricopre con terriccio. Se si piantano più germogli insieme, bisogna prestare attenzione a lasciare almeno 80 cm di spazio tra una pianta e l’altra. Dopo questa operazione necessitano di una prima annaffiatura abbondante.
Le rose hanno bisogno di un terreno ben drenato, perciò le innaffiature devono essere abbondanti. Se si notano ristagni di acqua, però, si può mescolare un po’ di sabbia e di argilla al terriccio. Il terreno deve essere ricco di calcare e si può utilizzare un concime per aumentare le sostanze nutritive. Per proteggere la pianta dalle temperature troppo alte, in estate si può ricorrere alla pacciamatura, ricoprendo il terreno con trucioli di corteccia o paglia. Per crescere bene le rose hanno bisogno di un’esposizione diretta al sole per almeno 6 ore della giornata, mentre per il tempo rimanente possono stare al fresco. Dopo aver scelto una posizione strategica, dunque, si devono innaffiare spesso.
LEGGI ANCHE: La dieta di tendenza è quella del ghiaccio: ma attenti agli effetti collaterali
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…