La soia è entrata a far parte dell’alimentazione occidentale ormai da qualche anno anche se si tratta di un legume di origine orientale. Sono molte le persone che hanno deciso di integrarla nella loro alimentazione e approfittano delle sue proprietà benefiche. Ma oltre ai numerosi benefici, ci sono anche alcune controindicazioni da valutare: ecco tutto ciò che dobbiamo sapere sulla soia.
La soia è un alimento perfetto da integrare nell’alimentazione di tutti i giorni. Come tutti i legumi, infatti, è una fronte di proteine, è totalmente priva di colesterolo ed è ricca di fibre e sali minerali. Le fibre, in modo particolare, aiutano il transito intestinale e in questo modo favoriscono l’eliminazione delle scorie. Sempre le fibre, inoltre, aiutano a mantenere buoni i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue. La soia può sostituire in alcuni casi i latticini ed ha un ricco apporto di calcio, utile a proteggere le ossa. Secondo alcuni studi, inoltre, ha un ottimo rapporto con la salute femminile grazie al contenuto di isoflavoni, utili per la prevenzione e la gestione dei problemi ormonali.
A fronte di tutte queste proprietà benefiche, però, la soia, come ogni alimento non è esente dalle controindicazioni. Soprattutto chi segue una dieta vegana o vegetariana, rischia di assumere dosi troppo elevate di alimenti derivati dalla soia. In questo modo, però, si rischia di eccedere nell’assunzione di proteine. Consumarne troppa, inoltre, può anche alterare gli equilibri ormonali e la funzione della tiroide. Da attenzionare anche nel caso di patologie come l’endometriosi e l’ipotiroidismo. L’acido fitico contenuto nella soia, inoltre, se consumato in dosi troppe elevate può inibire l’assorbimento di sostanze come il ferro e gli altri minerali.
LEGGI ANCHE: Vaccinazione covid: a Valmontone il drive-in inietta 1000 dosi al giorno
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…