Fitness

Allenarsi rimanendo fermi? Ecco come funziona la ginnastica isometrica

Allenarsi rimanendo fermi è il sogno di chiunque, ma può diventare realtà sfruttando una particolare tecnica di esercizio corporeo. Si tratta della ginnastica isometrica, che prevede una serie di esercizi che si praticano rimanendo del tutto immobili. Ecco come funziona nello specifico e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Ginnastica isometrica: come funziona l’allenamento da fermi

Sembrerebbe essere un controsenso, ma allenarsi rimanendo fermi è del tutto possibile. La ginnastica isometrica, infatti, è un tipo di allenamento che si caratterizza proprio in questo. Seguendo questa tecnica, dunque, la lunghezza del muscolo e l’angolo dell’articolazione non cambiano e restano nella stessa posizione. Rimanendo fermi, infatti, i muscoli si contraggono e lavorano anche senza movimenti eccessivi. Pratica questo tipo di ginnastica, dunque, prevede di mantenere la stessa posizione per un lasso di tempo prolungato e gli esercizi possono essere svolti a corpo libero o con l’aiuto di alcuni attrezzi. Non è consigliato per chi soffre di ipertensione, ma può essere praticano a tutte le età.

A cosa serve questo allenamento e come praticarlo al meglio

Seguire un allenamento di questo tipo aiuta a sviluppare resistenza muscolare, forza e contribuisce a tonificare il corpo. Tutto ciò si ottiene anche con sessioni della durata breve di circa 20-30 minuti. La ginnastica isometrica può essere praticata anche 4 volte a settimana. Se si è principianti ogni esercizio può durare circa 20 secondi, mentre man mano che si acquista praticità si può rimanere in posizione anche per 40 secondi. Prima di cominciare, bisogna praticare un piccolo riscaldamento muscolare. In seguito si può dar inizio all’allenamento vero e proprio praticando un circuito che prevede una pausa tra un esercizio e un altro. Il circuito può interessare tutti i muscoli o concentrarsi su una zona specifica: deltoidi, spalle, pettorali, schiena, bicipiti, tricipiti e glutei.

LEGGI ANCHE: Come prendersi cura del lisianthus e dare un tocco di eleganza alla casa

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa