Non cessano di essere pubblicate nuove ricerche scientifiche che provano l’efficacia dei vaccini covid, la loro durata nel tempo o gli eventuali effetti collaterali. E mentre il piano di vaccinazione prosegue a ritmo spedito dei Paesi di tutto il mondo, case farmaceutiche e laboratori di ricerca continuano a lavorare senza sosta per fornire sempre più risposte. Una nuovissima ricerca scientifica inglese, infatti, ha studiato l’efficacia in percentuale di una sola dose di vaccino Pfizer o Astrazeneca. Ecco i risultati dello studio.
L’Università di Oxford in collaborazione con l’Office for National Statistics ha pubblicato di recente i dati di una nuova ricerca scientifica. Lo studio dimostra che una sola dose di vaccino Pfizer o Astrazeneca è già in grado di limitare i contagi e i sintomi gravi. Il rischio, infatti, si riduce di circa il 65%, ovvero quasi due terzi rispetto a prima. Gli studiosi hanno analizzato i risultati dei test del Covid di oltre 350.000 persone in tutto il Regno Unito tra il mese di dicembre e quello di aprile. I ricercatori, infatti, hanno rilevato che 21 giorni dopo la prima dose (il tempo necessario perché il sistema immunitario reagisca) le infezioni sono calate di oltre il 60%. Un dato rilevante che crea ottimismo in ambito scientifico.
In Italia il piano di vaccinazione prosegue a pieno ritmo. E nella mattinata del 23 aprile, il commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo ha espresso tutta la sua fiducia per le prossime settimane. In visita a Bari, infatti, ha dichiarato: “A stamattina siamo a 16 milioni e 600 mila somministrazioni, di cui 12 milioni e 700 mila prima somministrazione e 4 milioni e 900 mila persone vaccinate. Da qui al 29 aprile avremo 2 milioni e mezzo di ulteriori vaccini“. Nello specifico, dal 29 aprile al 5 maggio, giorno in cui dovrebbe terminare l’afflusso di aprile, l’Italia dovrebbe avere altri 2 milioni e 600 mila vaccini a livello nazionale.
LEGGI ANCHE: Beyoncé, il taglio one lenght al naturale è quello che vogliamo per l’estate
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…