Pollice verde

Gerani parigini, l’idea per colorare balconi e terrazze in primavera ed estate: come curarli

Chi non ama i gerani parigini e quelle cascate di fiori e foglie che rendono bellissimi tutti i balconi e i giardini? Si tratta di piante fiorite ornamentali che possono colorare le zone verdi ma anche gli angoli urbani in modo elegante e raffinato. Il geranio, però, in particolare quello parigino, necessita di cure ed attenzioni per vivere a lungo e regalare splendide fioriture. Ecco tutti i consigli per garantire lunga vita alle vostre piante.

Gerani parigini, l’idea per abbellire balconi e zone verdi

gerani parigini sono piante ornamentali profumate che fioriscono dalla primavera fino all’autunno inoltrato. Se ben curati e protetti dai parassiti, infatti, regalano delle meravigliose fioriture che abbelliscono i balconi, i giardini e le zone verdi. Per ottenere un effetto ancora più variegato e colorato si possono abbinare ad altri fiori amanti del sole come la portulaca, le gazanie e la petunia. Ecco come prendersene cura.

Innaffiatura e potatura: i consigli per prendersene cura

gerani parigini amano l’esposizione al sole. Per quanto riguarda il tipo di terra, vanno piantati in fioriere ricche di terriccio acido, pieno di materia organica. Per quanto riguarda l’innaffiatura, invece, si tratta di piante che necessitano di molta irrigazione soprattutto nel periodo più caldo, ovvero quello primaverile ed estive. Questo è anche il periodo in cui fioriscono senza sosta. In inverno, invece, le innaffiature vanno sospese quasi del tutto e i gerani vanno protetti dalle intemperie e spostati in luoghi riparati. Man mano che la pianta cresce, inoltre, necessita di rinvasi che vanno operati intorno al mese di maggio, prima che inizi la nuova stagione di fioritura. La potatura, piuttosto regolare, invece, deve interessare solo i rami secchi. Questo tipo di geranio, infine, è spesso attaccato da alcuni parassiti che possono essere debellati con parassitari appositi. Le foglie e i rami colpiti, però, vanno subito eliminati.

LEGGI ANCHE: Dieta dei cereali: il menù giornaliero per perdere tempo e mangiare bene

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa