Spesso si sente parlare di diete in cui i cereali vengono quasi del tutto eliminati. Le diete ipoproteiche, che eliminano l’assunzione di grassi e carboidrati, infatti, sono sempre più comuni e la tendenza è quella a scongiurare del tutto l’introduzione di questi cibi nella dieta. Inserire i cereali nella dieta, però, non solo è possibile, ma può essere anche un modo utile per dimagrire rimanendo in salute. Per questo motivo è stata ideata la dieta dei cereali: ecco come funziona e qual è il menù tipo.
Fibre, proteine, ferro e vitamina B sono soltanto alcune delle proprietà che rendono i cereali indispensabili nella dieta. Un consumo giornaliero, inoltre, garantirebbe la perdita di 100 calorie. Si parla ovviamente di cereali integrali da inserire nell’alimentazione giornaliera all’interno di una dieta sana e variegata. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta, inoltre, è sempre necessario chiedere il parere di un medico.
La dieta dei cereali prevede cinque pasti: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Accanto al consumo del cereale, inoltre, non manca mai frutta e verdura e un consumo regolare di acqua. All’inizio di ogni giornata, inoltre, è previsto un bicchiere di acqua con limone, utile a risvegliare il metabolismo. Ecco un esempio di menù giornaliero con alternative e sostituzioni.
LEGGI ANCHE: Tutte le proprietà benefiche del carciofo dal fegato al colesterolo
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…