Pollice verde

Pianta del caffè per appartamento: come prendersene cura

Amanti del caffè e del pollice verde non potranno rinunciare ad avere una Coffea arabica nel loro appartamento. Comunemente conosciuta come pianta del caffè, si tratta di un sempreverde che può essere usato anche per gli interni. Le foglie larghe e lucide, infatti, rendono questa pianta perfetta per uso decorativo. Ecco cosa sapere per prendersene cura al meglio.

Coffea arabica o pianta del caffè, la pianta perfetta anche per l’interno

La pianta del caffè è simile al Ficus Bemjamina, una pianta molto diffusa per arredare gli interni. Le foglie larghe e lunghe circa 15 cm, infatti, sono lucide e di un verde molto intenso. Anche una pianta di modeste dimensioni è in grado di valorizzare un angolo di casa. Durante la fioritura, invece, sbocciano dei fiori bianchi simili alle zagare che emanano un buonissimo profumo. I frutti, invece, sono delle piccole bacche inizialmente verdi ma destinate a diventare di un rosso acceso. Proprio all’interno delle bacche si trovano i chicchi di caffè. Queste piante fioriscono in estate e amano le alte temperature. Per questo motivo, anche se la si tiene in casa, è necessario non esporre la pianta a sbalzi di temperatura e temperature al di sotto dei 18 gradi.

Come prendersene cura: terreno, acqua ed esposizione

La pianta del caffè ama la luce del sole (ma non diretta) e le alte temperature. Essendo una pianta esotica, inoltre, richiede un terreno sciolto, ricco di sostanza organica e soffice. Per quanto riguarda l’innaffiatura, questa deve essere svolta in modo regolare ma mai se il terreno è umido. Solo quando il terreno è perfettamente asciutto si può procedere ad una nuova irrigazione. Da non sottovalutare la concimazione del terreno, che dipende dall’età della pianta. Se si tratta di una pianta giovane, la concimazione può essere effettuata una volta al mese nel periodo primaverile ed estivo. Nel caso di una pianta più adulta, invece, si può procedere a concimazioni ogni due settimane.

LEGGI ANCHE: Dieta Natman, come funziona il regime ipocalorico di 4 giorni

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa