Benessere

Calendula, tutte le proprietà benefiche e gli usi per la pelle e in cucina

Nel gergo popolare è conosciuta anche come oro di Maria, la calendula è una pianta officinale che possiede molteplici proprietà benefiche per l’organismo. Viene usata soprattutto per trattare la pelle: ecco quali sono le sue proprietà e come sfruttarla al meglio per proteggere la salute del corpo.

Calendula, fiore commestibile e usi officinali

La calendula è una pianta officinale appartenente alle Asteraceae. Si tratta di una pianta molto diffusa anche nel clima mediterraneo e non è per nulla difficile da reperire sia al naturale che in erboristeria. La specie selvatica può essere usata in cucina: i petali sono commestibili e hanno un uso simile a quello dello zafferano. Possono essere usati per creare zuppe e minestre o come decorazione. Per quanto riguarda gli usi officinali, invece, sono legati alle infiorescenze ligulate e ai fiori essiccati.

Tutte le proprietà benefiche per la pelle

Molte proprietà benefiche della calendula riguardano la pelle. L’olio essenziale dei fiori di calendula, infatti, ha un’azione antimicrobica ed è in grado di inibire lo sviluppo di molteplici batteri della pelle. Secondo alcuni studi, inoltre, gli estratti di calendula riescono ad inibire lo sviluppo della leishmania, il protozoo responsabile della leishmaniosi. La tintura madre, invece, è un rimedio perfetto nei confronti della replicazione dell’Herpes simplex e verso alcuni virus influenzali. Contro le scottatura e le ustioni, la calendula agisce con un’importante azione cicatrizzante che aiuta la pelle a rimarginarsi. L’estratto di calendula, inoltre, incrementa la produzione di collagene e aiuta nei processi di guarigione.

Grazie al suo contenuto di terpeni, polifenoli, flavonoidi e carotenoidi, inoltre, la calendula offre un’azione antiossidante. Questa pianta è anche molto utilizzata per curare la gengivite ed i gargarismi con un infuso a base di calendula riducono anche l’infiammazione della gola.

LEGGI ANCHE: Piede dell’atleta: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa