L’olio di rose è un prezioso alleato della beauty routine. La varietà perfetta di rose da utilizzare è quella canina ricca di proprietà benefiche per la pelle. Molte donne, infatti, non possono farne a meno e utilizzano questo unguento per la cura quotidiana del proprio corpo. Ma sapevate che è possibile realizzare questo olio in casa? Il procedimento è molto semplice: eccolo svelato in ogni passaggio.
L’olio di rose è un toccasana per la salute della pelle. La rosa canina, in particolar modo, è indicata per il trattamento e la cura della cute. Grazie alla vitamina C, infatti, stimola la produzione di collagene, mentre il contenuto di vitamina A aiuta a sconfiggere le rughe, agendo in profondità. La presenza di acidi linoleici e linolenici, e di vitamina E, invece, ne fa un prezioso nutriente per la pelle.
Per realizzare in casa un olio di rose bisogna procurarsi dei cinorrodi di rosa canina (se non avete dei roseti in casa o nel vostro giardino, rivolgetevi al fioraio di fiducia). Ecco la lista completa degli ingredienti necessari:
Per la realizzazione vi occorrerà anche un colino per filtrare il composto, un barattolo e un contenitore in vetro (preferibilmente scuro) per conservare l’olio. Per cominciare lavate i cinorrodi sotto il gesto d’acqua e poi asciugateli con cura. Con un coltello eliminate la parte superiore ed inferiore delle bacche e incidete anche la parte centrale facendo un taglietto. Riponete le bacche in un contenitore di vetro e coprite con l’olio di mandorla. Chiudete ermeticamente il barattolo e lasciate riposare per 25 giorni di fronte ad una finestra soleggiata, ma senza che possa essere illuminato direttamente dal sole. Trascorsi i giorni necessari, filtrate il vostro olio in un contenitore di vetro per olii. L’olio di rose è pronto per l’utilizzo quotidiano.
LEGGI ANCHE: 24 marzo è la Giornata Mondiale della Tubercolosi: “Il tempo sta scadendo”
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…