La liquirizia è ricchissima di proprietà benefiche per l’interno organismo. Dalla digestione alla stimolazione del sistema immunitario, la radice è in grado di portare benefici a 360 gradi. Uno dei modi migliori per assimilare tutte le sue proprietà è quello di preparare un’ottima tisana alla liquirizia, semplice da preparare in pochi minuti anche a casa. Ecco quali sono le sue proprietà e come prepararla.
La liquirizia, spesso venduta sotto forma di radice, racchiude in sé moltissime proprietà che portanOlo benefici a tutto l’organismo. Alcune persone preferiscono consumarla al naturale, mentre altre gradiscono berla in un infuso o in una tisana, che è in grado di contenere tutte le sue proprietà. Tra quelle principali spicca la proprietà digestiva, motivo per il quale spesso la liquirizia è impiegata nella realizzazione di liquori digestivi. Questa radice, inoltre, è un toccasana per combattere l’influenza, la tosse, il raffreddore e tutte le infezioni che riguardano i bronchi. In questo senso, infatti, dona sollievo dal raffreddore e favorisce la fluidificazione delle secrezioni dai bronchi. Consumata la sera, inoltre, la liquirizia aiuta ad un corretto riposo.
Oltre ad avere numerose proprietà benefiche, però, la liquirizia può portare anche alcuni effetti indesiderati. Questa radice, infatti, fa aumentare la pressione sanguigna, perciò non ne va fatto un largo consumo se si soffre di ipertensione o di malattie cardio-vascolari. Tra gli effetti collaterali, inoltre, c’è anche la ritenzione idrica. Per questo motivo è sempre consigliato chiedere il parere di un medico prima di utilizzarla con frequenza. Per preparare un’ottima tisana, infine, è sufficiente lasciare circa 50 g di radice in infusione per almeno un’ora. Se il gusto sembra troppo amaro o forte, lo si può correggere con un cucchiaino di miele.
LEGGI ANCHE: Allenarsi in casa con gli elastici fitness: gli esercizi per tonificare tutti i muscoli
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…