Fitness

Allenarsi con la musica migliora le prestazioni: i motivi da non sottovalutare

Molti sport prevedono di base un accompagnamento con la musica, ma si può inserire questa componente in ogni tipo di allenamento per renderlo più efficace. Allenarsi con la musica, infatti, rende l’esercizio più proficuo e porta numerosi vantaggi per l’interno organismo e per la mente. La musica, infatti, può aiutarci ad andare col giusto ritmo, motivandoci e aiutandoci a sentir meno la stanchezza. Ecco tutti i buoni motivi per non fare sport in silenzio.

Allenamento con la musica: ecco perché fa bene

C’è chi non può allenarsi proprio senza aver messo della buona musica e chi, al contrario, non ne avverte l’esigenza. Un allenamento in musica, però, può provocare molti vantaggi per il corpo, rendendo lo sport ancora più utile. Il primo vantaggio è che il ritmo rende il corpo più rilassato e pronto a sostenere una lunga sessione sportiva. Quando si ascolta musica, infatti, diminuiscono le sensazioni ansiogene, e, di conseguenza, i muscoli si rilassano e reagiscono più prontamente allo sforzo fisico.

La fatica è minore e l’allenamento è di più

Quando l’allenamento viene svolto a ritmo di musica, inoltre, si avverte di meno la fatica. La musica, infatti, distrae la nostra mente, che si cura meno del sudore, e delle sensazioni di fatica e stress. Il corpo, dunque, può allenarsi con più leggerezza. Quando, al contrario, ci si allena in silenzio, la mente si concentra sulle sensazioni del corpo, avvertendo maggiormente la stanchezza e i fastidi. Allenandosi con la musica, inoltre, si sente un senso di appagamento e gioia che ci porta a far durare più a lungo le sessioni di allenamento. Ascoltando la musica dopo la fine dell’attività sportiva, infine, si aiuta il corpo ad una ripresa più rapida e ad un recupero veloce delle energie.

LEGGI ANCHE: Dopobarba naturale fai da te: il regalo perfetto per la festa del papà

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa