Salute

Melanoma cutaneo, diminuisce l’incidenza del tumore della pelle

Il melanoma cutaneo è un tumore della pelle, tra i più aggressivi e difficile da combattere. Fortunatamente, per, i nuovi dati presentano dei trend in positivo, con numeri che mostrano un calo nell’incidenza di questo cancro soprattutto nei pazienti più giovani. La maggiore responsabile di questa tendenza positiva, inoltre, sarebbe la consapevolezza dell’importante ruolo della prevenzione.

Tumore della pelle, diminuiti i casi nell’ultimo anno

Secondo quello che ha riportato uno studio pubblicato sull’International Journal of Cancer (Ijc), sulla base dei dati presenti nel database dell’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), il numero dei casi di tumore della pelle sarebbe in calo. Lauro Bucchi, epidemiologo del Registro Tumori dell’Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, ha dichiarato: “Questa tendenza è molto importante, la potremmo definire l’inizio della fine della cosiddetta epidemia di melanoma. Nei prossimi decenni, molto probabilmente, vedremo la stessa diminuzione in ogni nuova generazione che si presenterà. Progressivamente, queste generazioni a basso rischio sostituiranno quelle ad alto rischio, finché anche l’incidenza totale comincerà a diminuire“.

Il ruolo centrale della prevenzione

La principale responsabile di questa tendenza positiva è la prevenzione. Gli italiani, infatti, hanno acquisito, nel corso degli ultimi anni, la consapevolezza sull’importanza della prevenzione della cute. Le campagne di sensibilizzazione messe a punto negli ultimi anni, infatti, hanno trasmesso l’importanza della protezione della pelle dai raggi UV. L’esposizione “selvaggia” al sole, la passione per la tintarella a tutti i costi, infatti, ha lasciato spazio all’uso di creme e ad un colorito più naturale e responsabile. Nello stesso tempo si è osservato un incremento del 14,7% nell’uso della crema solare (dal 71,1% all’85,8%) e dell’11,1% (dal 19,7% al 28,8%) nell’utilizzo della maglietta ogni volta che si sta al sole. Questo dato non riguarda solo la cura di sé ma anche quella dei più piccoli.

LEGGI ANCHE: Centrotavola di Pasqua con uova colorate: il metodo fai da te

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa