Ricette

Zeppole di San Giuseppe senza uova e lattosio: la ricetta light

Le zeppole di San Giuseppe sono una ricetta amata da tutti gli italiani, e comunemente preparata in occasione della festa del papà il 19 marzo. Si tratta di un impasto con pasta choux (come quella dei bignè) farcito con crema pasticcera e amarene. Esiste la classica ricetta fritta e la variante a forno, ma si tratta in entrambi i casi di un dolce molto ricco. Per renderlo più leggero si può ricreare l’impasto senza uova e lattosio, che risulterà più light e adatto anche a chi ha intolleranze a questi alimenti: ecco il procedimento passo passo.

Zeppole di San Giuseppe senza uova e lattosio: gli ingredienti per la ricetta light

Realizzare la ricetta delle zeppole di San Giuseppe senza uova e lattosio è possibile con alcune semplici sostituzioni rispetto all’originale. Ecco gli ingredienti necessari per la preparazione:

  • Acqua naturale, 35 ml
  • Margarina, 40 ml
  • Farina 00 per dolci, 60 g
  • Amido di mais, 25 g
  • Bevanda di riso (o soia), 60 ml
  • Sale, un pizzico (circa 3 g)
  • Lievito in polvere, una bustina da 12 g

Il procedimento semplice e veloce

In una pentola mettete l’acqua, il sale e la margarina. Quando raggiunge il bollore, aggiungete la farina mescolata all’amido e mescolate con un cucchiaio di legno. Togliete da fuoco e mescolate fino ad ottenere un impasto compatto. A questo punto aggiungete il latte di soia o di riso e mescolate energicamente, aiutandovi con uno sbattitore elettrico. Alla fine aggiungete il lievito e lavorate l’impasto vigorosamente per almeno mezzora: utilizzate una planetaria o delle fruste. Questo passaggio è molto importante perché è quello che permetterà all’impasto di lievitare. Versate l’impasto in una sac-a-poche e create sulla carta forno la classica forma a spirale delle zeppole di San Giuseppe. Infornate a 180 gradi per mezzora.

Una volta fredde potete condire con la crema pasticcera. Per realizzarne una senza uova e latte, potete versare in un pentolino 250 ml di latte di soia e 30 g di zucchero con un po’ di vaniglia e di limone. Aggiungete anche 20 g di amido e mescolate con un cucchiaio di legno. Portare a bollore con fiamma bassa fino ad ottenere la consistenza cremosa desiderata.

LEGGI ANCHE: Italia in zona rossa o arancione: come praticare sport individuale

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa