Salute

Covid e vaccino Pfizer, lo studio del Niguarda: “Anticorpi per il 98,4% dei vaccinati”

Mentre procede a pieno ritmo la campagna vaccinale in Italia, l’ospedale Niguarda di Milano ha reso noti i risultati dell’indagine condotta di recente. Si tratta di dati che dimostrano l’efficacia del vaccino Pfizer e le percentuali di coloro che hanno sviluppato gli anticorpi dopo la somministrazione.

Il vaccino Pfizer efficace per il 98,4% dei vaccinati

L’ospedale Niguarda di Milano ha condotto un interessante studio che ha riguardato il personale sanitario vaccinato. Ne è emerso che ben il 98,4 % del personale che si è sottoposto al vaccino Pfizer ha sviluppato gli anticorpi. Il dato in percentuale riguarda i 2.497 sanitari che hanno ricevuto il vaccino contro il covid-19 messo a punto e distribuito da Pfizer/BioNTech. Per il 62,6% si è rilevata, già dopo 14 giorni dalla seconda somministrazione, una quantità elevatissima di anticorpi.

I dettagli che riguardano l’importante studio dell’ospedale Niguarda di Milano

L’indagine, ribattezzata Reinassance, è stata condotta dall’ospedale Niguarda in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. L’obiettivo era quello di verificate l’efficacia della vaccinazione a cui si era sottoposto il personale sanitario nella prima fase di vaccinazioni, quella compiuta tra gennaio e febbraio. La stessa struttura ha spiegato il modo in cui hanno operato, tramite una nota in cui ha scritto: “grazie ad un test di laboratorio di ultima generazione, sono stati ricercati e dosati gli anticorpi IgG diretti contro il recettore Rbd della proteina Spike, ovvero quella classe di anticorpi neutralizzanti Covid-19 che difendono le cellule dal coronavirus Sars-Cov-2“.

Il risultato, definito “al di sopra delle aspettative”, mostra dati incoraggianti, con il 98,4% dei vaccinati che ha sviluppato quantità elevatissime di anticorpi. Solo 4 persone sono risultate “non responder”, ma si tratta soggetti immunodepressi, con particolari storie cliniche, e che fanno uso di alcuni farmaci che inibiscono le risposte del sistema immunitario.

LEGGI ANCHE: Kate Middleton ci insegna come illuminare lo sguardo con la mascherina

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa