Salute

Sale, usarne troppo in cucina fa male alla salute: lo studio scientifico

Sarebbe possibile condire i nostri piatti e i cibi senza sale? Sembra impossibile ma è una scelta a cui dovremmo abituarci o approdare gradualmente. L’utilizzo di dosi abbondanti di sale nelle pietanze, infatti, reca danni alle arterie ed è una delle cause di alcune importanti patologie, come l’ipertensione. Di recente sulla questione è intervenuto uno studio medico pubblicato dalla Queen Mary University di Londra.

Sale e cibo, quando se ne usa troppo si rischiano danni alle arterie: lo studio scientifico

Un recente studio scientifico, condotto dalla Queen Mary University di Londra, ha confermato ciò che viene ripetuto da anni dai medici. Il consumo eccessivo di sale in cucina causa alcuni importanti problemi alla salute. Al contrario, invece, una riduzione del consumo di sale potrebbe avere un effetto determinante sui tassi di insorgenza delle malattie cardiovascolari. Una scelta che non solo influirebbe sulla malattia e la salute, ma che avrebbe conseguenze rilevanti (in positivo) anche sulle spese sanitarie dello Stato. I ricercatori, infatti, hanno notato che negli ultimi 15 anni il consumo si è ridotto del 15%: “entro il 2050 il programma porterà a 193.870 adulti in meno con malattie cardiovascolari premature, il che si traduce in un costo complessivo di 1,64 miliardi di sterline risparmiati sulle spese sanitarie”.

Una rivoluzione che dovrebbe coinvolgere tutti

L’eccesso di sale, però, non può essere combattuto solo in cucina nella quotidianità. Molti sono, infatti, i cibi precotti o confezionati che acquistiamo giornalmente. Come sottolineano gli esperti della Queen Mary University, infatti, sarebbe opportuno vincolare anche le industrie a collaborare. Graham MacGregor, docente di malattie dell’apparato cardiovascolare presso la medesima università, dunque, ha espresso questa opinione nella relazione sullo studio affermando che “sarebbe opportuno che i Governi adottassero misure restrittive per costringere l’industria alimentare a contribuire nell’ottica di distribuire prodotti caratterizzati da minori quantitativi di sale aggiunto“.

LEGGI ANCHE: Maschera capelli all’uovo: le ricette fai da te per ogni problema

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa