Salute

Maskacne in aumento: i passi per prevenire l’acne da mascherina

Già dopo i primi mesi di pandemia si è cominciato a parlare di maskacne, ovvero acne da mascherina. I dermatologi italiani hanno rilevato un crescendo del problema che interessa tutti i tipi di pelle e non solo quelli più delicati e sensibili per natura. Ma in cosa consiste questo tipo di acne e quali sono i sistemi di prevenzione a nostra disposizione?

Maskacne, i problemi dermatologici al tempo del covid-19

La parola maskacne è oramai entrata a far parte del vocabolario che accompagna la pandemia da covid-19. Ma di cosa si tratta nello specifico? Si presenta con una serie di lesioni della pelle che si concentrano soprattutto nella zona del mento e delle guance, ovvero quelle in cui si poggia la mascherina. Queste lesioni sono eritematose e papulopustolose e sono causate dallo sfregamento della pelle a contatto con la mascherina e anche dall’ambiente che si crea al suo interno. In poche parole, quando si indossa la mascherina per molte ore il ph della pelle si altera e il sebo comincia a mutare la sua composizione al punto da favorire un aumento della proliferazione batterica.

I passi da compiere per una prevenzione consapevole

Dal momento che non indossare la mascherina non è un’opzione, l’unico metodo per combattere la maskacne è la prevenzione. Premesso che, in caso di lesioni e irritazioni gravi, è il caso di rivolgersi ad dermatologo, possiamo agire nella cura quotidiana della pelle. Il primo consiglio è quello di cambiare spesso la mascherina, evitando di indossarne una per troppo tempo. Nel lavaggio del viso è meglio prediligere l’acqua fresca e l’utilizzo di un sapone dal ph neutro. Attenzione anche alle creme ad alto contenuto di derivati siliconici o profumi: questi elementi, infatti, possono peggiorare l’acne da mascherina.

LEGGI ANCHE: Ricetta della pasta con le sarde: il piatto siciliano della Quaresima

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa