Ricette

Ricetta delle frittelle alla veneziana: il dolce perfetto per Carnevale

Le frittelle alla veneziana sono una variante gustosa delle classiche frittelle di carnevale. Questa versione lagunare è molto simili alle castagnole ma prevede l’aggiunta di alcuni ingredienti come l’uvetta. Il procedimento non è difficile e si preparano in circa 3 ore, rispettando i tempi di lievitazione. Pronti a mettervi ai fornelli?

Frittelle alla veneziana: gli ingredienti per il dolce di Carnevale

Le frittelle alla veneziana sono una gustosa variante dei classici dolcetti fritti di carnevale. Per la preparazione occorrono semplici ingredienti che si trovano nelle dispense di chiunque. I tempi di preparazione, lievitazione inclusa, non sono molto lunghi. Ecco la lista degli ingredienti:

  • Farina 400 g
  • Zucchero 100 g
  • Uvetta 100 g
  • Lievito di birra 20 g
  • Latte 40 cl
  • Uova 2
  • Zucchero a velo q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio di semi 1,5 l

Il procedimento semplice e veloce

La preparazione delle frittelle alla veneziana è molto semplice e veloce. Dopo aver ammorbidito l’uvetta, inseritela in una ciotola insieme alla farina setacciata, all’uovo e ad un pizzico di sale da cucina. Prendete metà del latte e fateci sciogliere dentro il lievito fresco (se utilizzate il lievito in polvere saltate questo passaggio e unitelo direttamente alla farina). Lavorate l’impasto e aggiungete alla fine tutto il latte fino ad ottenere una pastella morbida. Coprite l’impasto con un panno e lasciate lievitare per almeno un’ora.

Non appena l’impasto sarà lievitato, prendete un pentolino e riempitelo di olio di semi. Mettete sul fuoco e aspettate che raggiunga la temperatura giusta. Versate dentro l’impasto aiutandovi con un cucchiaio per fare le porzioni. Non appena la frittella sarà dorata, giratela facendola dorare dall’altro lato. Asciugate le frittelle con un tovagliolo e spolverate con zucchero a velo. Servite le vostre frittelle di carnevale alla veneziana quando sono ancora calde. Se volete accompagnare con un vino, optate per una malvasia dolce.

LEGGI ANCHE: San Valentino è anche la Giornata mondiale delle Cardiopatie congenite

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa