L’utilizzo di due mascherine è più efficace per prevenire la diffusione del contagio da covid-19? La notizia che sta sollevando dubbi e polemiche, ha ricevuto una risposta definitiva da parte di un gruppo di ricercatori. Uno studio condotto da Cdc, infatti, ha dichiarato che l’uso di due dispositivi di protezione assicura fino al 95% di sicurezza. Ecco i dettagli della notizia che potrebbe aprire nuovi scenari nella prevenzione del virus.
Già da tempo c’è chi indossa due mascherine chirurgiche pensando di proteggersi ulteriormente dal contagio del covid-19. Adesso, però, è arrivata l’ufficialità e, secondo una ricerca del Cdc, questa abitudine potrebbe garantire il 95% di protezione. Il gruppo di ricerca ha dimostrato che indossare una mascherina, sia chirurgica che in tessuto, blocca circa il 40% delle particelle di covid-19 dirette. Indossando una mascherina di stoffa sopra ad una mascherina chirurgica, però, la percentuale di protezione sale all’80%. Se entrambe le persone, infine, indossano due mascherine il livello di protezione raggiunge addirittura il 95%.
La ricerca scientifica ha ancora dei limiti. Il più grande è quello di aver condotto lo studio utilizzando soltanto un tipo di mascherina e non approfondendo i dati con altre tipologie. La ricerca, inoltre, si è basata sull’uso di due mascherine di stoffa e chirurgiche non prendendo in considerazione l’uso di due mascherine entrambe chirurgiche. Se indossare due mascherine, dunque, può aiutare a proteggere maggiormente noi stessi e gli altri, ci si deve anche ricordare l’importanza di indossarne una ma bene! Come ha sottolineato anche John Brooks, dei Cdc “la sfida principale è quella di fare in modo che il maggior numero di persone indossi la mascherina. E poi aiutarle a trarre il massimo beneficio da questo dispositivo di protezione“.
LEGGI ANCHE: Respirare con il diaframma: ecco perché è così importante e come imparare a farlo
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…