Diete

Dieta delle 16 ore: come funziona, cosa mangiare e controindicazioni

Molti la conoscono come la dieta delle 16 ore, ma non perché promette risultati miracolosi in questo breve arco di tempo, ma perché alterna ore di digiuno ad ore in cui si può mangiare. Si tratta, infatti, di una variante diffusa del digiuno intermittente, un tipo di regime alimentare che promette di far dimagrire in poco tempo, aiutando a controllare l’assunzione di zuccheri. Ma funziona davvero?

Dieta delle 16 ore: di cosa si tratta?

La dieta delle 16 ore è una forma diffusa di digiuno intermittente. Il numero 16 si riferisce al numero di ore in cui è vietato mangiare. Tutti i pasti, dunque, vanno concentrati nelle rimanenti 8 ore della giornata, a scelta di ciascuno. Molte persone, infatti, decidono di concentrare le 8 ore nella fascia che fa valle 11 alle 19, in modo da non saltare pressoché nessun pasto. Ma cosa mangiare in queste ore? La dieta prevede tanti piccoli pasti che mirano ad accelerare il metabolismo e a controllare gli “attacchi di fame”. Da non dimenticare, inoltre, di mantenere il corpo idratato tramite l’assunzione di bevande prive di zucchero.

Cosa mangiare e quali sono le controindicazioni

Nella dieta delle 16 ore è importante non rompere il digiuno nella fascia delle 16 ore, mentre nelle 8 rimanenti si può mangiare quasi tutto. Questa dieta, infatti, non prevede un menù tipo, ma raccomanda di consumare piccoli pasti (tre principali) evitando gli zuccheri e limitando il più possibile l’assunzione di carboidrati e grassi. Tra gli alimenti consigliati, dunque, spiccano i cibi più sani, come carni bianche, frutta, verdura e cereali integrali.

Se seguito correttamente, questo regime alimentare può apportare alcuni benefici all’organismo, ma le controindicazioni sono dietro l’angolo. Sconsigliata, infatti, a chi allatta o è in gravidanza, e anche a chi soffre di disturbi alimentari e di patologie. Ricordatevi sempre di chiedere il parere di un medico.

LEGGI ANCHE: Piano di vaccinazione covid per gli over 80: modalità, calendario e informazioni regione per regione

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa