La danza classica è uno sport o un’arte? Di certo, a differenza di altri sport, l’allenamento in questo caso è fine alla bellezza, e, dunque, all’arte. Ma è anche indubbio che alla base ci siano la disciplina e la severità degli esercizi, che garantiscono un corpo muscoloso, asciutto e leggiadro. Proprio per questo la danza classica ha riscosso molto successo anche tra gli adulti, e soprattutto negli ultimi anni sono stati attivati molti corsi di danza per i più grandi. Ma come ci si può allenare in casa da soli?
Il ballet fitness è un tipo di allenamento che prende ispirazione proprio dalla danza classica. Dal mondo della danza, infatti, riprende il rigore della disciplina, ma anche una serie di esercizi che mirano a rendere i movimenti fluidi e la muscolatura asciutta. A ciò, però, aggiunge caratteristiche della cardio e del pilates. Questo tipo di allenamento può essere replicato anche a casa da sole, dal momento che non necessita di nessun attrezzo, ma solo di perseveranza e disciplina.
Per seguire un allenamento ispirato alla danza classica è importante non dedicare meno di 50/60 minuti per 3 volte alla settimana. La disciplina è la prima cosa e anche gli orari e il rispetto dei tempi di allenamento ne fanno parte. Ogni sessione inizia con alcuni esercizi di riscaldamento muscolare a corpo libero, poi si passa ai famosi esercizi alla sbarra. Se in casa non avete la sbarra potete seguire alcuni tutorial che replicano gli stessi esercizi a terra utilizzando un semplice tappetino. Poi si passa a fare per alcuni minuti il cosiddetto Swan Arms, ovvero “braccia da cigno”, che consiste nel muovere le braccia dal basso verso l’alto come un battito di ali. In seguito si prosegue con dieci minuti di addominali e 10 minuti di esercizi per allenare i muscoli dell’interno coscia. Per finire ci si dedica ai salti e alla corsa sul posto.
LEGGI ANCHE: World Pizza Day, festeggiare con una pizza senza sensi di colpa: i consigli per chi è a dieta
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…