Salute

Cibo e alimentazione: come influiscono sul cancro?

Oramai è indiscusso il rapporto tra il cibo e la cura del cancro. A darne un’ulteriore conferma è stato di recente anche il professor Antonio Moschetta, Ordinario di medicina interna presso l’Università di Bari, e ricercatore della fondazione AIRC. In occasione della Giornata Mondiale del Cancro ha precisato in un’intervista rilasciata a Focus qual è il rapporto tra la cura dei tumori e il cibo.

Cibo e alimentazione: come influiscono sulla cura del cancro

L’alimentazione non è un aspetto secondario se si parla di cancro, non solo nella fase della cura, ma anche in quella della prevenzione. Il primo fattore determinante è lo stato metabolico della persona, che influisce direttamente sull’aggressività del cambio. Nel corso della sua intervista a Focus il dottor Moschetta ha, infatti, precisato: “Dobbiamo porre particolare attenzione alla nutrizione e allo stile di vita: ciò che mangiamo può influenzare lo sviluppo di tumori non solo del tratto gastrointestinale“. L’alimentazione e un corretto stile di vita, inoltre, influenzano anche il modo in cui l’organismo reagisce a tutte le cure. Quando ci si trova in uno stato infiammatorie e di disfunzione metabolica, infatti, i farmaci non funzionano bene.

L’ambiente di sviluppo dei tumori dipende dallo stile di vita a tavola

Paragonando il tumore a una macchina, in un individuo corre a 10 km all’ora e in un altro a 120 km all’ora” ha affermato il noto ricercatore. Ma cosa determina la velocità del tumore stesso? Proprio in questo caso, dunque, l’alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale. Cosa fare allora per prevenire quotidianamente? La risposta risiede in uno stile di vita in cui non può assolutamente mancare l’attività fisica, nonché la sana alimentazione. In questo senso, infine, la dieta mediterranea si conferma tra le migliori al mondo.

LEGGI ANCHE: Ciambelline di Carnevale con lievitazione veloce: pronte in poco tempo

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa