Salute

AIRC, le arance della salute: l’iniziativa in supporto alla ricerca

La campagna le Arance della Salute giunge quest’anno alla sua 32esima edizione. Il 2021, però, a causa delle difficili condizioni dettate dalla pandemia globale, non permetterà che l’iniziativa si svolga come di consueto. Così l’AIRC ha deciso di declinare in modo diverso l’importante raccolta fondi che ogni anno mira a destinare importanti cifre in favore della ricerca sul cancro. Ecco come si svolgerà quest’anno.

AIRC, torna l’iniziativa Arance per la Salute

La 32esima edizione dell’iniziative Arance della Salute promossa da AIRC torna anche quest’anno, memore che il cancro non si è fermato a causa del covid-19.  A partire da lunedì 1 febbraio fino a domenica 14 febbraio, è possibile donare partecipando alla grande raccolta fondi a sostegno di oltre 5.000 ricercatori, giornalmente impegnati su 715 progetti di ricerca e programmi speciali che mirano a rendere il cancro sempre più curabile. In particolare per il 2021 AIRC e FIRC hanno stanziato oltre 125 milioni di euro. Adesso la fondazione chiede il contributo di ciascuno di noi, tramite la sensibilizzazione, la prevenzione e la donazione alla ricerca.

Come aderire e fare una donazione per la ricerca

Dal momento che non sarà possibile portare come ogni anno l’iniziativa nelle piazze del territorio italiano, AIRC ha pensato ad un modo alternativo. Le Arance della Salute saranno distribuite nei supermercati che hanno aderito alla campagna di raccolta fondi. Oltre che nei 6mila supermercati aderenti, è possibile donare anche acquistando alcuni prodotti (miele e marmellate) direttamente dal sito della fondazione. A partire dall’1 febbraio anche le scuole possono aderire all’iniziativa. Come riportato dal sito dell’AIRC, sono oltre 300 i plessi scolastici che hanno scelto di partecipare a Cancro io ti boccio. Si tratta di un progetto che promuove nei confronti di alunni e insegnanti le conoscenze sugli stili di vita salutari e il valore della ricerca scientifica.

LEGGI ANCHE: Crema protettiva per la pelle in inverno? Non solo questione di raggi UV

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa