Il reflusso gastroesofageo è una malattia che colpisce il tratto dell’esofago, attaccato dalla risalita di materiale gastrico. Generalmente chi ne soffre manifesta sintomi come cattiva digestione, alitosi, bruciore di stomaco, tachicardia e altro. L’alimentazione in questo caso gioca un ruolo davvero fondamentale e proprio per questo motivo è importantissimo consultare un medico e seguire le indicazioni senza sperimentare cure fai da te.
Quando si soffre di reflusso i medici consigliano generalmente di eliminare alcuni cibi temporaneamente dalla propria dieta. Si tratta per lo più di alimenti che favoriscono la secrezione gastrica, come caffè, alcolici e tè, spezie, bibite gassate, cioccolata, menta. Da ridurre anche il consumo di insaccati e proteine che richiedono una cottura molto lunga e quello di grassi.
La dieta del reflusso viene prescritta dal medico, che saprà consigliarvi al meglio sui cibi e le quantità da mettere a tavola. In genere si tratta di diete che seguono le linee generali che abbiamo elencato. Ecco un esempio di menù giornaliero.
LEGGI ANCHE: Cioccolato fondente, il vero elisir di lunga vita: tutte le proprietà benefiche
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…