Manca oramai poco al carnevale e c’è già in giro tanta voglia di portare a tavola i dolci tipici della tradizione culinaria. Oggi vi proponiamo la ricetta delle classiche chiacchiere, conosciute in varie parti di Italia anche con altri nomi: bugie, galani, frittole, sfrappole o crostoli. Comunque le si chiami, però, si tratta di un impasto a base di uova e farina da friggere in olio o da cuocere in forno per una variante più light. Ecco come realizzarle in modo semplice e veloce.
Prima di cominciare a mettere le mani in pasta e preparare le vostre chiacchiere di carnevale, ecco la lista completa degli ingredienti necessari per la preparazione della porzione per 2 o 3 persone.
Preparare le chiacchiere di carnevale non è per nulla difficile, e basta seguire alcuni piccoli accorgimenti. In una spianatoia ponete la farina e il lievito, dopo averli setacciati, e lo zucchero. Create la tradizionale “fontana” al centro, ammucchiando la farina sui lati. Al centro versate le 2 uova e cominciate a impastare con le mani e, in seguito, aggiungete il mezzo bicchierino di liquore. Quasi alla fine aggiungete un pizzico di sale e continuate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo a riposare per circa mezzora in un luogo fresco che non sia il frigo.
Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e stendetelo all’altezza di 2 mm, tagliatelo con una rotellina, creando strisce larghe almeno 3 cm. In un pentolino mettete l’olio a friggere e quando sarà pronto gettate le chiacchiere. Cuocere da entrambi i lati finché otterrete una frittura dorata. Ponetele ad asciugare sulla carta assorbente da cucina e alla fine spolverate con lo zucchero a velo.
LEGGI ANCHE: Fitness in gravidanza: gli esercizi per rimanere in forma
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…