Salute

Pandemia e covid ci stanno facendo peggiorare la vista? Cresce la miopia da lockdown

Quanto di voi si sono accorti di aver avuto peggioramenti nella vista nel corso degli ultimi mesi? Secondo ciò che è emerso da uno studio pubblicato di recente, la cosiddetta miopia da lockdown è in aumento, soprattutto tra i più piccoli. I dati, legati all’aumento di ore passato di fronte ad un schermo, possono sembrare allarmanti. Ma come possiamo aiutare la nostra vista?

Miopia da lockdown: in aumento i problemi legati alla vista

A partire dall’inizio dell’epidemia da coronavirus molte persone hanno riscontrato problemi alla vista o il peggioramento di condizioni pregresse. Che sia lo smart working, la video chiamata con le persone lontane, la lezione di palestra o quella di scuola, buona parte delle nostre giornate si svolgono in compagnia di uno schermo. A pagarne il caro prezzo sono i nostri occhi e la nostra vista. I dati sono stati pubblicati da una recente ricerca. Si tratta di un sondaggio ideato da Fight for Sight, un’organizzazione di beneficienza britannica che si occupa della prevenzione e del trattamento di cecità e malattie della vista. Su un campione di circa 2000 persone, infatti, circa il 38% ha dichiarato di aver avuto peggioramenti della vista.

Come possiamo intervenire giornalmente

Per evitare di incorrere in problemi seri della vista possiamo puntare sulla prevenzione, con piccole azioni nel quotidiano. La stessa associazione, infatti, consiglia di usare la regola dei 20-20-20. Si tratta di un metodo per cui ogni 20 minuti trascorsi davanti allo schermo ci si ferma per 20 secondi a fissare un punto a 20 piedi di distanza (quasi 6 metri). Si tratta di una tecnica che serve a far riposare gli occhi e che andrebbe insegnata anche ai bambini. La rivista JAMA Ophthalmology, infatti, ha osservato di recente la progressione della miopia nei bambini delle elementari.

LEGGI ANCHE: Pronti al carnevale? La ricetta delle chiacchiere friabili e leggere

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa