Salute

Pochi like sui social: i nati nella generazione digitale soffrono di depressione e ansia

Al giorno d’oggi sarebbe impensabile escludere totalmente i social network dalla vita quotidiana. E, sebbene rimangano i restii al mondo del digitale, si tratta di una realtà ben consolidata. Per la generazione dei nati nel 2000, però, i social sono un mezzo tramite cui ricevere approvazione e like e se questi mancano si scatenano reazioni talvolta patologiche. Si tratta di sindromi da ansie e depressione che preoccupano gli esperti: ecco i risultati di un recente studio americano.

Ansia a depressione giovanile a causa dei like sui social

Sulla rivista Child Neurology sono apparsi di recente i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Texas. Il gruppo di esperti, diretti da Hae Yeon Lee e David Yeager, ha rilevato che si verifica una sindrome ansioso-depressiva nei ragazzi che ricevono pochi like sui social.

Per identificare questa nuova reazione gli studiosi hanno diviso lo studio in base alle casistiche. Alcuni adolescenti, infatti, hanno provato una sensazione di rifiuto che li portava a sviluppare una ridotta autostima. Altri ragazzi, invece, hanno mostrato sintomi depressivi. I ricercatori hanno notato, inoltre, che i soggetti più vulnerabili sono risultati essere quelli che a scuola erano vittime di episodi di bullismo.

Le conseguenze: ansia, aggressività e ridotta autostima

La mancanza dei like tanto desiderati sui social, porta gli adolescenti a sviluppare alcune reazioni anche patologiche. Gli studiosi coinvolti nella ricerca, infatti, hanno riscontrato l’insorgere di ansia, depressione, disturbi ossessivi, aumentata aggressività, insicurezza e ridotta autostima. Dalla mancata approvazione da parte della comunità mediatica, dunque, gli adolescenti sarebbero portati a sviluppare i cosiddetti “disturbi di internalizzazione”. Gli studiosi non hanno ancora dato un nome a questa nuova sindrome che va ad aggiungersi alle 72mila circa codificate dall’OMS nella summa clinico-diagnostica conosciuta in ambito medico come ICD-10.

LEGGI ANCHE: Fan di Bridgerton? Come riprodurre il make up luminoso e naturale della protagonista

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa