Ricette

Ricetta dei fiocchi di neve, le brioche della pasticceria Peppella hanno conquistato l’Italia

fiocchi di neve sono delle brioches di piccole dimensioni ripiene di crema al latte e spolverizzate con zucchero al velo. Si tratta di un’invenzione della pasticceria Poppella di Napoli, divenuta poi famosissima. Se anche voi volete mettere le mani in pasta provando a cimentarvi in questa ricetta, ecco il procedimento passo dopo passo.

La ricetta dei fiocchi di neve di Poppella fatti in casa

fiocchi di neve sono dei piccoli dolcetti ripieni di una crema fatta di ricotta e panna, o di crema pasticcera. Si tratta di vere e proprie delizie ripiene inventate dalla pasticceria Poppella di Napoli. La ricetta ha cominciato ad essere riprodotta ovunque e su internet si trovano molte varianti casalinghe che garantiscono un buon risultato. Ecco, per prima cosa, la lista degli ingredienti.

Per la crema

150 g di ricotta

150 g di panna da montare

60 g di zucchero

Per l’impasto

250 di farina 0

100 g di farina manitoba

85 g di zucchero semolato

100 g di latte interno

1 tuorlo per spennellare

30 g di burro

8 g di lievito fresco

un pizzico di sale

Il procedimento semplice e veloce

Sebbene la lista degli ingredienti vi possa scoraggiare, in realtà si tratta di una ricetta semplice da seguire. Per prima cosa prendete il latte e fateci sciogliere dentro il lievito. Nella planetaria lavorate le due farine e il latte in cui avete sciolto il lievito. Poco alla volta aggiungete lo zucchero.

Quando l’impasto si sarà ben incordato potrete aggiungere poco alla volta anche il burro tagliato a pezzetti. Quasi alla fine aggiungete il sale. Spostate l’impasto sul tavolo, formate una palla e fate lievitare per quasi due ore. Formate delle palline da circa 25 g e fate lievitare per un’altra ora in teglia. A parte dedicatevi alla crema, montando la panna con le fruste. In un’altra ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero. Unite la panna alla ricotta e incorporate lentamente.  Cuocete le palline in forno a 170 gradi per 20 minuti e quando si saranno raffreddate inserite la crema all’interno. Spolverizzate con zucchero a velo.

LEGGI ANCHE: Arte Terapia, come la bellezza può “guarire” da alcune patologie

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa